Interni

"A differenza di altri non partiamo dalle geometrie, bensì dalle riforme, dalle lotte, dagli obbiettivi politici. Serve un coordinamento tra le opposizioni, un esempio è la raccolta firme contro l'autonomia differenziata. E poi serve un'interlocuzione per capire quali sono le proposte di Governo per proporre alternative alle destre. Noi su questo ci siamo, pur mantenendo le nostre idee e valori, ma siamo disponibili con tutti" lo ha detto il deputato Riccardo Magi, segretario di +Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi (+Europa): "Serve un coordinamento tra opposizioni basato su proposte alternative alle destre"

Volevo dare una seconda vita a ciò che è considerato uno scarto. Avevo visto tantissime lattine buttate, e ho pensato che magari avrei potuto utilizzare questi materiali di scarto in un modo artistico. Quindi ho recuperato tutto al mare o per strada o in qualche locale, poi ho utilizzato questi materiali intrecciando una maglia e dandole la forma del ventaglio. Questo progetto non è solo un omaggio alla tradizione, ma anche una riflessione profonda sulla sostenibilità e sull’importanza del riciclo. La scelta di utilizzare linguette di lattine, spesso considerate rifiuti insignificanti, per creare un’opera d’arte, dimostra come l’arte possa trasformare materiali di scarto in qualcosa di prezioso e significativo”. Così Daniela De Paula, giovane artista emergente dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, che ha realizzato il Ventaglio donato dalla stampa parlamentare al PResidnete del Senato La Russa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cerimonia Ventaglio al Senato, l'autrice Daniela De Paula: "Un'opera nel segno del riciclo"

"E' stato un incontro molto negativo. Abbiamo ribadito la necessità che in questo momento ci sia informazione e venga coinvolto il sindacato. Ci dovevano presentare un piano di ripartenza ma la situazione è la stessa, non ci sono prospettive e la condizione è che questa azienda verrà messa sul mercato. Vogliamo conoscere i bandi di gara, che ci siano garanzie anche sugli impegni assunti. Non vogliamo ci sia una cassa integrazione che è il doppio di quella attuale. Non si può scaricare responsabilità sui lavoratori. Dev’esserci uno strumento di transizione limitatamente legato al tempo di messa al posto degli impianti e non ci siano esuberi nei piani di nuovi acquirenti" così Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, a seguito dell'incontro con il Governo a Palazzo Chigi in merito alla questione dell'Ex Ilva. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ex Ilva, Palombella (Uilm): "Incontro andato male, vogliamo garanzie sui bandi"

“Il ritorno del spettatori nelle sale è il risultato di una serie di politiche messe in campo dal Ministero della Cultura. Tra tutte “Cinema Revolution”: anche i forti titoli americani hanno scelto l’uscita estiva rispetto a quella natalizia come avveniva in passato. Il 2024 ha già superato del 6% gli incassi del gennaio-luglio del 2023”, ha affermato il ministro della Cultura Sangiuliano sul tema degli incassi legati al cinema nel corso del Question Time alla Camera. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Per cinema nel 2024 il 6% degli incassi in più di gennaio-luglio 2023"

“Il garante dei prezzi sta monitorando i prezzi dei voli e da tale monitoraggio risulta che nel mese di giugno 2024 i prezzi di partenza dalle isole sono invariati o tendenzialmente più bassi di quelli relativi al 2023”, ha affermato il ministro Salvini riportando i dati del ministro Urso sul tema del prezzo dei voli dalle isole, Sicilia e Sardegna, nel corso del Question Time alla Camera. / Camera dei Deputati (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "A giugno prezzo voli da Sicilia e Sardegna più basso rispetto al 2023"

"È stato un incontro duro come doveva essere. È del tutto evidente che, fino a oggi, non c’è stato un confronto su elementi che per noi sono fondamentali. Ci siamo presentati a Palazzo Chigi chiedendo un elemento di garanzia sui livelli occupazionali. Anche se si fa un bando, il bando deve essere oggetto di confronto e in quel confronto vogliamo la garanzia degli occupati in tutti gli impianti. Il piano di ripartenza può prevedere la cassa integrazione ma non può prevedere che tutti i lavoratori o buona parte dei lavoratori siano in cassa integrazione. Per fare la ripartenza c’è bisogno dei lavoratori e c’è bisogno di tutelarli anche dal punto di vista salariale. Il governo ha la responsabilità di costruire un piano strategico per il più importante polo siderurgico d’Europa" così Michele De Palma, segretario generale della Fiom, a seguito dell'incontro con il Governo a Palazzo Chigi in merito alla questione dell'Ex Ilva. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ex Ilva, De Palma (Fiom): "Qualsiasi bando deve garantire l'occupazione"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica