Il ministro delle Infrastrutture conferma il cronoprogramma sull'opera e, come governo, confida che gli italiani daranno fiducia al centrodestra per dieci anni

Il ministro delle Infrastrutture conferma il cronoprogramma sull'opera e, come governo, confida che gli italiani daranno fiducia al centrodestra per dieci anni
L'annuncio del leader russo, Vladimir Putin: "Lavoriamo tecnologie nucleari innovative nei settori dell'energia e dello spazio"
“Non voglio anticipare nulla sulla Ztl fascia verde. Noi abbiamo dei vincoli europei da rispettare. Stiamo trovando formule alternative a saldo zero che non abbiano impatto su emissioni. La coperta non è lunga, faremo il possibile, dobbiamo dare priorità”, le parole del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della sua partecipazione a un convegno a Palazzo Wedekind dal titolo “The young hope”. (Alexander Jakhnagiev)
"Per i soggetti riconosciuti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati infetti, è previsto il diritto a percepire un indennizzo, vitalizio, da parte dello Stato, ai sensi della legge 25 febbraio 1992, numero 210. Nel corso degli anni si è creato un rilevante contenzioso con un numero elevato di soggetti interessati, nonché di pronunce della giurisprudenza in materia. A ciò, si aggiunge che i competenti Uffici del ministero della salute hanno dovuto svolgere numerose procedure tra le quali: la gestione di circa 9000 posizioni che riguardano sia gli indennizzati di cui alla legge numero 210 del 1992, i cui ruoli di spesa fissa sono stati aperti antecedentemente al trasferimento delle funzioni alle Regioni, sia le pratiche dei residenti nella Regione Siciliana". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al Question time in Aula alla Camera ad un'interrogazione sulle misure per garantire la tempestiva liquidazione delle somme dovute ai soggetti con una patologia causata dal contatto con sangue o emoderivati infetti da virus dell'epatite B, C, D o G e lo stanziamento di risorse adeguate e l'individuazione di adeguati strumenti di controllo e monitoraggio volti a verificare la regolarità delle suddette procedure. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Onorevole Provenzano, apprezzo la sua vena poetica ma evidentemente non mi conosce per quanto riguarda la politica estera non sono un mite, non mi faccio commissariare. Sono una persona educata, c'è una bella differenza". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha replicato nella sua risposa al question time al deputato Pd Giuseppe Provenzano che lo descriveva come schiacciato sulla posizione della premier Giorgia Meloni rispetto al Piano Mattei. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)
"C'è un sforzo enorme da parte della premier Meloni e del ministro Schillaci per rafforzare il Fondo sanitario nazionale. Il Governo Meloni crede nella sanità pubblica e nella sua universalità: nel 2019 in assenza di pandemia per il Fondo c'erano 114 miliardi di euro, oggi sempre a pandemia finita, come dichiarato dall'Oms a maggio scorso, il Fondo è di 130 miliardi. Sono speranzoso che il Fondo aumenterà. In queste ore sapremo quale sarà la previsione del Mef, ma si aggiungerà un ulteriore segno più per il Fondo". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, nel suo intervento oggi al ministero per l'Ottobre Rosa della Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori. Fonte video: Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)
“Il rapporto tra l'emergenza e la ricostruzione è un aspetto cruciale per l'efficacia e la speditezza della gestione di entrambe le fasi. Spesso dalla disgiunzione tra il rilevamento post evento catastrofico e programmazione è derivato un ritardo grave nella ricostruzione. Poi c'è il rapporto tra ricostruzione e prevenzione, si deve fare prevenzione mentre si ricostruisce. Rilevante in questo senso è la disciplina sulle delocalizzazioni. Infine c'è il tema della governance, si tratta di decidere se serve una struttura centrale forte, capace di attivare subito i meccanismi, dare corso alla definizione delle procedure e monitorare l'attuazione della ricostruzione. Il consiglio è che un'eventuale modifica avvenga con la tecnica della novellazione del codice per evitare problemi di lettura del codice stesso e che le due iniziative convergano verso un'integrazione". Lo ha detto Giovanni Legnini, commissario delegato dal capo del dipartimento della Protezione civile ad Ischia, in audizione in commissione Ambiente alla Camera nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti modifiche al codice della protezione civile. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)
Le immagini postate sui social mostrano la distruzione del ponte di Kuzemovsky da un attacco russo. / Immagini Telegram Wagner (Alexander Jakhnagiev)
Il Presidente russo Putin incontra il leader ceceno Kadirov. Ecco le immagini. / Telegram Kremlin (Alexander Jakhnagiev)
Ieri il governo ha esaminato e varato la Nadef, acronimo del documento che rivede le previsioni di crescita e deficit del Paese