Parlamento

Nessun conflitto di interessi per il sottosegretario alla Salute Gemmato. Lo ha detto in Aula della Camera, durante il question time, il ministro Orazio Schillaci, rispondendo a una interrogazione di M5s sulle iniziative urgenti in ordine alle deleghe conferite al sottosegretario Gemmato e in relazione ad un asserito conflitto di interessi. "L'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha escluso la presenza di violazioni normative e conflitto di interessi e il sottosegretario Gemmato ha comunque affrontato la questione di opportunità politica con trasparenza, chiarendo di non avere ruoli gestionali e mettendo le quote a disposizione degli altri soci", ha spiegato il ministro. "Condivido con il sottosegretario le battaglie sostanziali per l'abbattimento della piaga delle liste d'attesa. Sono certo che, qualora dovessero emergere elementi che comprovino comportamenti inappropriati o irregolari - ha poi precisato Schillaci - ognuno di noi saprà trarne le dovute e inevitabili conseguenze, senza attendere sollecitazioni esterne". "L'autodisciplina e l'onore non sono optional per chi serve lo Stato, ma un dovere inderogabile". Questi "stessi principi e la buona fede guidano sicuramente - ha concluso - anche l'operato del Sottosegretario Gemmato". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Per Sottosegretario Gemmato escluso conflitto di interessi"

Al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito del Lavoro ai nuovi 25 Cavalieri del Lavoro nominati dal Capo dello Stato Sergio Mattarella il 2 giugno. Premiati anche gli 'Alfieri del Lavoro', 25 tra i più bravi studenti d’Italia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Investimento sui giovani rappresenta semplicemente il futuro

La Camera dei deputati "rende omaggio alla memoria di Alcide De Gasperi nel 70mo anniversario della sua morte", a "uno dei padri fondatori della Repubblica italiana. Rievocare oggi la figura dello statista trentino offre l'opportunità per riflettere sull'attualità del suo pensiero", ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo indirizzo di saluto in occasione della cerimonia commemorativa "Pace, Prosperità, Patria. L'eredità di De Gasperi 70 anni dopo" nell'Aula di palazzo Montecitorio. "Alcide De Gasperi è stato artefice della ricostruzione postbellica del nostro Paese e pioniere dell'Europa unita e pacificata. Egli ha svolto un ruolo cruciale nella scelta euroatlantica dell'Italia e nella promozione del processo di integrazione europea. Di De Gasperi ricordiamo la sua profonda sensibilità e umanità. La sua formazione cattolica e l'esperienza vissuta durante gli anni drammatici della dittatura e del conflitto mondiale contribuirono a sviluppare una grande personalità", ha aggiunto per poi ricordare che lo statista, "oppositore di qualsiasi totalitarismo, pagò a caro prezzo la sua ostilità nei confronti del fascismo" per poi tornare "a svolgere un ruolo di primo piano negli anni cruciali della Resistenza". Per Fontana, ad Alcide De Gasperi "dobbiamo la nostra gratitudine, per lo spirito di servizio, la dedizione verso le istituzioni repubblicane e la lungimiranza con la quale ha contribuito ad assicurare anni di pace e prosperità". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
70esimo morte De Gasperi, Fontana: "Gratitudine per suo contribuito ad anni di pace e prosperità"

"Da un paio d'anni entro con una certa frequenza nella sala del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. Oltre al grande tavolo circolare e alle sedie, ci sono ad altezza uomo due manufatti. Una copia originale della Costituzione e un busto di Alcide De Gasperi. Quel busto non è lì per caso. A chi siede in quella sala e ogni settimana affronta le questioni cruciali per la vita della nostra nazione quel busto ricorda l'esempio dell'uomo e il contributo che egli ha fornito per costruire i fondamenti della democrazia, il buon governo che ha praticato". Lo ha detto il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano in Aula alla Camera durante le celebrazioni per il settantesimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi "Questo 70esimo anniversario dalla morte conferma come proprio lo scorrere del tempo - osserva Mantovano - consente di inquadrare gli accadimenti di personaggi della storia in un modo più obiettivo rispetto a una contemporaneità che quasi sempre è conflittuale perchè condizionata dalle appartenenze e dalle ideologie. Il tempo galantuomo consente di cogliere quanto De Gasperi abbia ancora da insegnare a chi oggi riveste ruoli istituzionali e politici". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
70esimo morte De Gasperi, Mantovano: "Esempio di buon governo, ancora da seguire"

Alla Camera dei Deputati la cerimonia commemorativa di Alcide De Gasperi nell'anno del settantesimo anniversario della scomparsa del leader democristiano ed ex capo del Governo. Per l'occasione, l'attore e regista Michele Placido ha eseguito una lettura teatralizzata delle parole che De Gasperi pronunciò alla prima seduta dell'Assemblea Costituente. In Aula ci sono Paola De Gasperi, figlia minore dello statista, e i nipoti. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Celebrazioni De Gasperi a Montecitorio, Michele Placido legge discorso prima seduta Costituente

"La vicenda è comunque al vaglio per la verifica dei presupposti dell'esercizio dei poteri ispettivi che la legge riserva al ministro della Giustizia". Lo ha annunciato il ministro della Giustizia Carlo Nordio in merito alla lettera che Marco Patarnello, sostituto procuratore della Corte di Cassazione, avrebbe inviato ad alcuni colleghi attaccando il presidente del Consiglio dei ministri. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Vicenda mail Patarenello al vaglio per Ispettori Ministero"

"In effetti la lettera inviata sulla email desta non poco stupore e come ex magistrato anche un certo dolore. Affermare che il presidente del consiglio, proprio perché non ha inchieste giudiziarie in corso a suo carico, è un pericolo maggiore di quello di Berlusconi e 'dobbiamo porvi rimediò, è una frase di una gravità da prendere in considerazione". Lo afferma il ministro della Giustizia Carlo Nordio, nel corso del question time, rispondendo a un'interrogazione sulle iniziative di competenza in relazione alla recente vicenda di uno scambio di e-mail tra magistrati riportato da fonti di stampa. "E' molto indicativo, per la provenienza di tale affermazione, del clima istituzionale che vive la nostra democrazia - continua Nordio - Meloni è stata eletta dal popolo e compito del giudice è solo applicare la legge tantomeno quello di porre rimedio alla volontà popolare". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Frase giudice Patarnello grave, desta dolore. Meloni eletta dal popolo"

Sulle dimissioni del Capo di Gabinetto del ministero della Cultura, Francesco Spano "siamo tutti d'accordo con le parole del ministro, cioè che siamo di fronte - e se non abbiamo questa coscienza noi tutti come forze politiche siamo degli irresponsabili - ad un clima barbarico di mostrificazione e ad attacchi personali. Quando un Capo di gabinetto, un funzionario pubblico dice che esistono attacchi personali, qualche domanda dobbiamo farcela. La stagione dei veleni, dei corvi è stata una stagione drammatica nel nostro Paese, trasversale e ha colpito tutti. È indifferente questo per noi? Siamo di fronte ad un clima che si trasforma in un attacco sempre puntuale, sempre personale, di delegittimazione dell'avversario". Così il leader di Noi Moderati, Maurizio Lupi, al termine della sua replica al Question Time alla Camera, rivolto al ministro della Cultura Alessandro Giuli, ha voluto commentare le dimissioni del Capo di Gabinetto del Mic, Francesco Spano, rivolgendo un invito allo stesso ministro ad "andare avanti" e a "esprimere la solidarietà personale di Noi moderati anche al capo di Gabinetto che si è dimesso". "Io credo che di fronte a quello che sta accadendo - ha sottolineato Lupi - dobbiamo con coraggio e responsabilità - le istituzioni, la classe politica e i partiti - capire che si fa opposizione dura al primo potere, secondo potere, terzo potere e quarto potere. Ma dobbiamo avere la responsabilità di avere a cuore il bene comune e la cultura di questo Paese", ha concluso. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lupi: "Clima barbarico di delegittimazione avversari con attacchi personali, Giuli vada avanti"

Sappiamo che per l'Albania avete stanziato 800 milioni, quasi quanto stanziate per la sanità per tutto il 2025. Ma io le ho chiesto un'altra cosa: quanto vi è costato quello scherzetto, l'utilizzo della nave Libra? Ma lei non ha dato una risposta". Così Nicola Fratoianni rispondendo al ministro Luca Ciriani al questione time. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Fratoianni: "Quanto è costata nave Libra per Albania? Governo non risponde"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica