Il pm mostra il corpo gonfio del campione: "Non potevate non sapere"

Il pm mostra il corpo gonfio del campione: "Non potevate non sapere"
Domenica 23 marzo la Stramilano festeggia la 52ma edizione
Cronista di razza, ha diretto per anni la redazione sportiva. Conquistò il pubblico dei tifosi anche grazie alle liti (finte) in tv
Il documentario Enervit racconta una storia di sport ma anche di come l’integrazione e la nutrizione abbiano saputo rivoluzionare l’approccio all’attività sportiva, portandola ai livelli più alti. A parlare sono gli stessi testimoni, che con le loro imprese sportive hanno segnato i più grandi record della storia: Stefano Baldini, Davide Cassani, Miguel Indurain, Francesco Moser, Federico Pellegrino, Tadej Pogačar, Sara Simeoni, Jannik Sinner e Valentina Vezzali. Protagonisti del racconto sono anche Maurizia, Pino e Alberto Sorbini, figli di Paolo, il fondatore dell’azienda nata nel 1954.
Una storia che partendo dallo sport e dalla ricerca scientifica, apre però l’orizzonte anche su altre prospettive, come quella della società, dei costumi, della comunicazione nelle diverse epoche. Ed ecco dunque aggiungersi al racconto corale le testimonianze di ricercatori e scienziati, ma anche imprenditori e comunicatori che con la loro attività hanno contribuito, su piani diversi, allo sviluppo della narrazione: Nerio Alessandri, Elena Casiraghi, Linus, Marina Petrone e Giovanni Scapagnini.
“Lo sport nel racconto – The Enervit Story”, il documentario che debutterà stasera in prima visione Sky Sport Arena e poi disponibile On demand, non è solo una lunga e appassionante avventura di sport
Fischi a Usha. Vance agli Special Olympics di Torino, mentre Donald Jr. organizza gli Enhanced Games
Nato a Cormons (Udine) nel 1938, è un promettente difensore di Catania e Udinese, ma è costretto a lasciare molto presto il calcio per un infortunio al ginocchio. Diverrà un'icona del giornalismo sportivo
Il 4 marzo 2018 moriva il difensore della Fiorentina mentre era in ritiro con la squadra. Dall'amore per la moglie a quello per il calcio, la tragica morte del calciatore
Il 4 marzo 2018 moriva Davide Astori. Il difensore della Fiorentina venne trovato morto nella camera dell'albergo dove era in ritiro con la squadra.
Era nei Rebels, banda di delinquenti su ruote. Ha preso 5 anni per aggressione. Un visto speciale per viaggiare