La sonda ha quasi toccato il Sole, passandoci intorno a soli sei milioni chilometri e che ci permetterà di conoscere la nostra stella come mai prima ora

La sonda ha quasi toccato il Sole, passandoci intorno a soli sei milioni chilometri e che ci permetterà di conoscere la nostra stella come mai prima ora
Il velivolo atteso nel 2035. Il gruppo: "Centrale per sicurezza globale e innovazione"
Il capo del progetto Guglielmo Maviglia: "Il Paese avrà un grande ritorno di sviluppo per altri settori, dalla sanità alla finanza"
Pechino ha superato Google: il processore “Zuchongzhi 3.0”, con ben 105 qubit è la più avanzata macchina di calcolo quantistico al mondo
Ecco tutti i dispositivi a rischio. Cosa fare per salvare le chat prima dell'addio
L’annuncio segna un’ulteriore evoluzione verso una strategia più commerciale e orientata al marketing per OpenAI
Intervista all'astrofisica Patrizia Caraveo circa uno studio di un gruppo di scienziati neozelandesi che avrebbe risolto il problema dell’espansione dell'universo
Sławosz Uznański, scienziato e astronauta polacco dell'Esa racconta al Giornale la missione “Ignis” prevista per il prossimo anno. Tra studi su salute mentale e sistema immunitario: ecco come si preparano i prossimi viaggi spaziali
Tanti utenti si sono a lungo lamentati per una serie di bug e vulnerabilità, per cui Apple dovrebbe a breve far uscire un aggiornamento intermedio