La sonda InSight della NASA è atterrata sul suolo del pianeta Marte. La sua nuova casa è Elysium Planitia, una regione tranquilla e piatta. La sonda è destinata a studiare la superficie del Pianeta Rosso per una missione di due anni. _Courtesy Nasa

La sonda InSight della NASA è atterrata sul suolo del pianeta Marte. La sua nuova casa è Elysium Planitia, una regione tranquilla e piatta. La sonda è destinata a studiare la superficie del Pianeta Rosso per una missione di due anni. _Courtesy Nasa
Internet anche nelle aree più remote del mondo: questo l'obiettivo di Elon Musk, la cui società Space X, è stata autorizzata a mettere in orbita 7.518 satelliti dalla Federal Communications Commission americana, per fornire comunicazioni a banda larga. Volando veloci su orbite basse e collegati tra loro, consentiranno di coprire in modo capillare ogni angolo del mondo, senza limiti legati alle condizioni meteo. I nuovi satelliti saranno piccoli, alcuni del peso inferiore al chilo e mezzo e di 10 centimetri di lunghezza, e potranno volare a orbite più basse garantendo una copertura più capillare.
Un wc rivoluzionario per salvare la vita a mezzo milione di bambini che ogni anno muore per carenze igienico-sanitarie. Bill Gates ha presentato in Cina l'ultimo progetto benefico della sua fondazione su cui ha investito 400 milioni di dollari. Il filantropo miliardario, sul palco con un vaso colmo di escrementi, ha spiegato che questo water, che separa i liquidi dai solidi con una combustione chimica, permetterà di risparmiare 200 miliardi di dollari che gli Stati senza fognature spendono tra spese sanitarie e perdita di Pil. "Non si tratta solo di qualità della vita, si tratta di malattie, morte e malnutrizione", ha spiegato il fondatore di Microsoft.
Inaugurata in Germania la prima linea ferroviaria percorsa da un treno ad idrogeno non inquinante
Arrivano anche nei porti italiani i bidoni mangiaplastica, in grado di catturare oltre 5oo kg di rifiuti ogni anno
Per difendere i propri confini, la Corea sta progettando dei grossi robot alti 4 metri pilotati da un essere umano al suo interno
Entri, prendi quello che ti serve, esci senza pagare. O meglio, pagando, ma senza dover passare dalle casse, che nei supermercati immaginati da Amazon non ci sono proprio, grazie a un sistema di sensori e algoritmi che individuano automaticamente che cosa i clienti hanno prelevato, addebitandolo sul loro conto Amazon. Per ora di supermercati così ce ne sarà uno solo, a Seattle, aperto inizialmente solo ai dipendenti del gigante dell'e-commerce. Ma dopo la fase di "rodaggio", potrebbero diventare realtà