Classe 1990, ha vinto il Goncourt con un romanzo sulla scrittura come ossessione e il suo legame con la vita

Classe 1990, ha vinto il Goncourt con un romanzo sulla scrittura come ossessione e il suo legame con la vita
L'assurdo "alla Campanile", il situazionismo spiazzante, i personaggi "catartici" e i finti trailer sono la nuova frontiera di chi sa graffiare senza blandire
Sul fronte tradizionale di carta e matita, nel segno di Forattini esiste qualche nobile artigiano. Come Alessio Di Mauro, contro la sbornia e la sciatteria da social
Nelle opere del pittore salentino c'è una grande densità psicologica che tende all'astrazione
Pearlman ricostruisce la saga della squadra che dominò il basket Usa negli anni Ottanta
Il ritorno al futuro o all'Arcadia del piccolo mondo antico impedisce di risolvere i problemi del pianeta
Il filosofo del "naturalismo critico" avverte: "Prevalgono dogma, mito e superstizione"
Philip Kerr (Edimburgo, 22 febbraio 1956 - 23 marzo 2018) ha scritto fra l’altro ben 14 romanzi con al centro il personaggio di Bernhard Gunther, ex agente della polizia criminale durante il nazismo. "L’uno e l’altro" è il quarto della serie.
Chi ama i libri non entra in libreria, opificio del consueto, lavanda gastrica dell'ovvio.
Fra gli stranieri più attesi, il premio Pulitzer Cohen, l’americana Lauren Groff e il Goncourt Mbougar Sarr Ma anche Giménez-Bartlett e l’esordio noir di Michael Mann. E gli inediti del Pessoa "politico"