Il voto rappresenta un test chiave per l'Afd, reduce dal successo elettorale nel Meclemburgo-Pomerania, dove il partito si è aggiudicato il 20,8 per cento dei voti relegando la Cdu ad un umiliante terzo posto

Il voto rappresenta un test chiave per l'Afd, reduce dal successo elettorale nel Meclemburgo-Pomerania, dove il partito si è aggiudicato il 20,8 per cento dei voti relegando la Cdu ad un umiliante terzo posto
Dopo la disfatta elettorale nel Meclemburgo-Pomerania il leader bavarese, Horst Seehofer, minaccia la Merkel: "A rischio l'Unione Csu-Cdu". E attacca di nuovo la politica della cancelliera sui migranti
La Cdu punta all'elettorato turco e fa stampare manifesti a loro rivolti. E nella propria lingua
Boom dell'ultradestra in Germania. Batosta per la Merkel. Petry: "La sua politica sui migranti si è rivelata catasfrofica"
Alle elezioni regionali il partito della Cancelliera superato da quello dell'ultradestra. La Cdu paga la politica pro-migranti. Al primo posto resta però la Spd
La Grande Coalizione arretra nei consensi e non ha più la maggioranza assoluta. Crescono le opposizioni conservatrici
La risicata vittoria di Van der Bellen ha capovolto i risultati del primo turno. Ed è dovuta soprattutto alla campagna anti-Hofer condotta congiuntamente da tutte le opposizioni austriache, dalla Germania e da parte della Ue. Che mostra di essere ancora in grado di orientare i voti all'interno dei Paesi membri. Ma non più come in passato.
Secondo l'editorialista di Die Welt Henryk M. Broder, la posizione del governo è quella di accettare le pratiche sociali connesse all'islam, purché non mettano in dubbio la democrazia
La direzione non vuole che i militanti di destra entrino nel locale, per evitare problemi di ordine pubblico
I partiti tradizionali sia di destra che di sinistra stanno vivendo un'emorragia di voti. A favore dei movimenti populisti e euroscettici, soprattutto conservatori