Sull'attacco a Berlino, la destra euroscettica tedesca dell'AfD attacca la cancelliera e la sua politica delle porte aperte. Frauke Petry: "Merkel corresponsabile della tragedia"

Sull'attacco a Berlino, la destra euroscettica tedesca dell'AfD attacca la cancelliera e la sua politica delle porte aperte. Frauke Petry: "Merkel corresponsabile della tragedia"
Dopo una campagna elettorale durata un anno, a causa dell’annullamento del risultato del ballottaggio del 22 maggio scorso, invalidato dalla Corte Costituzionale per irregolarità nei voti arrivati dall’estero, domenica i cittadini austriaci si recheranno di nuovo alle urne per scegliere il loro presidente. Ma, dopo la Brexit e la vittoria di Trump, il voto austriaco si trasforma, naturalmente, in un nuovo test sull’avanzata dell’euroscetticismo in Europa
Il partito di estrema destra entra per la prima volta nel parlamento della capitale
"Abbiamo ottenuto un grande risultato - ha commentato la numero due di Alternativa per la Germania, Beatrix von Storch, dopo i primi dati sulle elezioni a Berlino - L'Afd è arrivato nella capitale ed è anche diretto verso il Bundestag"
Una nuova sfida attende la Merkel, domenica, a Berlino
Le elezioni locali nella Bassa Sassonia confermano la Cdu come primo partito, che perde però diversi punti. Si afferma la destra anti-immigrazione
Il voto rappresenta un test chiave per l'Afd, reduce dal successo elettorale nel Meclemburgo-Pomerania, dove il partito si è aggiudicato il 20,8 per cento dei voti relegando la Cdu ad un umiliante terzo posto
Dopo la disfatta elettorale nel Meclemburgo-Pomerania il leader bavarese, Horst Seehofer, minaccia la Merkel: "A rischio l'Unione Csu-Cdu". E attacca di nuovo la politica della cancelliera sui migranti
La Cdu punta all'elettorato turco e fa stampare manifesti a loro rivolti. E nella propria lingua
Boom dell'ultradestra in Germania. Batosta per la Merkel. Petry: "La sua politica sui migranti si è rivelata catasfrofica"