Bernd Lucke, ex segretario del partito di destra di Alternative fuer Deutschland (AfD), non li aveva voluti all’interno del suo movimento

Bernd Lucke, ex segretario del partito di destra di Alternative fuer Deutschland (AfD), non li aveva voluti all’interno del suo movimento
La Grande Coalizione arretra nei consensi e non ha più la maggioranza assoluta. Crescono le opposizioni conservatrici
La risicata vittoria di Van der Bellen ha capovolto i risultati del primo turno. Ed è dovuta soprattutto alla campagna anti-Hofer condotta congiuntamente da tutte le opposizioni austriache, dalla Germania e da parte della Ue. Che mostra di essere ancora in grado di orientare i voti all'interno dei Paesi membri. Ma non più come in passato.
Secondo l'editorialista di Die Welt Henryk M. Broder, la posizione del governo è quella di accettare le pratiche sociali connesse all'islam, purché non mettano in dubbio la democrazia
La direzione non vuole che i militanti di destra entrino nel locale, per evitare problemi di ordine pubblico
I partiti tradizionali sia di destra che di sinistra stanno vivendo un'emorragia di voti. A favore dei movimenti populisti e euroscettici, soprattutto conservatori
Il partito di destra inaugura oggi il suo congresso a Stoccarda per ufficializzare il proprio programma. Per renderlo possibile la polizia ha dovuto fronteggiare contestazioni e devastazione
Non chiamateli neonazisti, i militanti del partito Alternativa per la Germania (AfD). Provengono dalle più diverse storie politiche, e non solo da destra
Chiudere le frontiere contro il terrorismo, rimpatriare i migranti irregolari, uscire dall'euro, creare una grande Europa da Lisbona a Vladivostok. Dopo il successo elettorale, la leader dell'AfD spiega in una lunga intervista a ilGiornale.it come vuole cambiare la Germania