Si potranno "incontrare" Galileo Galilei e Giorgio Vasari in versione digitale; oppure indagare i dettagli di capolavori artistici, visualizzandoli a 360 gradi

Si potranno "incontrare" Galileo Galilei e Giorgio Vasari in versione digitale; oppure indagare i dettagli di capolavori artistici, visualizzandoli a 360 gradi
Progetto per ripensare gli immobili "dissonanti", nati in epoche di "valori controversi"
Lo storico dell'architettura ci accompagna lungo la storia del luogo umano per eccellenza
L'architetto milanese ha lasciato una grande eredità in termini architettonici, urbanistici e nel design domestico e industriale
Dai dialoghi su vizi e virtù all'economia domestica e al romanzo satirico "Momo". Ecco tutte le sue opere
In giro per i Padiglioni nazionali. L'Italia è minimal (e con l'asterisco). Il Giappone raffinato. Il Cile green
Dal 15 al 18 novembre 2023 oltre 500 aziende espositrici, il 15% estere, per una manifestazione sempre più internazionale che mette al centro innovazione, sostenibilità, sviluppo delle infrastrutture. Il sottosegretario Morelli: "Un Manifesto Milano della Rigenerazione urbana"
Un film e un convegno per far emergere dall'oblio un protagonista "silenzioso" della nostra cultura
La mostra “Hélène Binet. Natura, tempo e architettura”, curata e allestita da Massimo Curzi racconta opere dei più importanti architetti e il rapporto tra luce e ombra
Il 5 aprile alla Canova Gallery si terrà un dibattito sulla conservazione di "Casa Papanice" a Roma, il capolavoro d'architettura contemporanea, ora in una grave situazione di degrado