Cielo illuminato grazie alle "Lacrime di San Lorenzo"

Cielo illuminato grazie alle "Lacrime di San Lorenzo"
Secondo le ultime pubblicazioni scientifiche, sulla Luna si sarebbero potute sviluppare in passato forme di vita. Tre miliardi e mezzo di anni fa, infatti, vi sarebbero stati presupposti favorevoli alla comparsa di esseri viventi sul satellite della Terra
Cominciano i preparativi per godersi lo spettacolo dell’eclissi più lunga e affascinante del nostro secolo. Lo spettacolo si ripeterà solo nel 2100. Perché e come godersi questo fenomeno astronomico
Arriva l'atteso giorno del solstizio d'estate: astronomicamente parlando è cominciata l'estate, ecco cosa caratterizza questo fenomeno
Secondo l'astronomo Martin Rees, l'intelligenza umana rappresenta una "piccola scheggia" temporale fra due ere: quella delle prime cellule viventi e quella del trionfo delle macchine
La ricerca dell'università dell'Hertfordshire che porta alla luce 114 nuovi pianeti alcuni dei quali, come Gliese 411b, molti simili alla Terra che potrebbero ospitare la vita
Lo studio del ciclo delle comete devastanti: "Alcune orbite sono perturbate e quindi ci potremmo trovare nel cuore di una “doccia” proprio adesso"
Si trova nella Costellazione del Cancro. E ha un raggio due volte il nostro pianeta. È il diamante più grosso di sempre
Si celebra al Collegio Romano il matematico gesuita Cristoforo Clavio, «inventore» del calendario gregoriano e «giudice» delle osservazioni astronomiche di Galileo Galilei. Decise che si sarebbe passati da un giovedì 4 ottobre 1582 al venerdì 15 ottobre 1582. Il cratere più grande della Luna è a lui dedicato