
Originario del sud-est dell'Inghilterra ma residente vicino a Cardiff, Darren Osborne ha 48 anni, è sposato e ha quattro figli. Ancora ignoto il movente dell'attentato

Secondo i testimoni presenti sul posto, l'imam Mohammed Mahmoud ha protetto dalla furia della folla l'attentatore che ieri ha lanciato un furgone contro i fedeli di una moschea di Londra

Un van è piombato su un gruppo di fedeli che usciva da una moschea. È accaduto a Londra nei pressi di Finnsbury Park. Due i morti; l'uomo alla guida del veicolo è stato arrestato, si indaga per capire se sia un atto terroristico. Courtesy Cnn

Il Partito di Dio diffonde un comunicato in cui esprime vicinanza alle vittime dell'attacco terroristico a Teheran: "I crimini che i terroristi stanno realizzando nella nostra regione e nel mondo sono il risultato di un piano distruttivo internazionale"

Un attacco che avrebbe potuto far incendiare il Medio oriente (e non solo). Questo quanto accaduto oggi a Teheran

Un uomo ha ucciso una persona e sequestrato una donna in un appartamento a Melbourne. Prima di essere liquidato, ha telefonato a una tv: "L'ho fatto per l'Isis"

Dal 2013 sventati già 18 attentati. L'allarme di Scotland Yard: "Gli attacchi hanno il baricentro interno al Paese". Indagini sulle complicità nella pianificazione dell'attacco

I vicini di casa di Abu Mohammed: "Voleva far diventare buoni musulmani i nostri figli, fermandoli nel parco a parlare di religione offrendo loro cioccolatini"

Un veicolo che faccia da ariete e poi i coltelli. Tutte modalità suggerite da Isis nei suoi manuali operativi per colpire l'Occidente

Camion bomba, all'ora di punta, nel quartiere delle ambasciate di Kabul, mentre i bambini vanno a scuola: è di 80 morti il bilancio dell'attacco che ha sconvolto questa mattina la capitale afgana, danneggiando numerose missioni diplomatiche, a partire da quelle di Germania e Francia e cospargendo le strade di corpi e detriti. Almeno 300 i feriti. Tra le vittime un autista della Bbc, tra i feriti quattro giornalisti dell'emittente britannica. Copinvolo anche l'ospedale di Emergency. L'assordante esplosione è stata sentita per buona parte della città, come è stata ben visibile fin da subito un'alta colonna di fumo che si alzava verso il cielo. In quel momento il traffico nella zona era congestionato all'ora di punta. Scene di caos intorno al punto dell'attacco, che ha danneggiato edifici nel raggio di centinaia di metri: posti di blocco della polizia, automobili rovesciate che bloccavano le strade, parenti in cerca dei congiunti. L'attentato è anche un sinistro segnale del fatto che la situazione nel paese, dal punto di vista della sicurezza, va progressivamente peggiorando, e che le forze armate, falcidiate dalle diserzioni e da un numero sempre più consistente di perdite, faticano a mantenere il controllo della situazione. La novità semmai sta nella rivendicazione. Sulle prime tutti erano pronti a scommettere che si trattasse della "offensiva di primavera" annunciata dai talebani nelle settimane scorse. Poi, a sorpresa, la rivendicazione dell'Isis. "Negli ospedali continuano ad arrivare i corpi dei morti e i feriti", fanno sapere dal ministero della sanità. Continui gli appelli a donare sangue. Tra gli edifici danneggiati quelli che ospitano le ambasciate di India e Giappone. L'onda d'urto dell'esplosione è stata avvertita anche nel compound che ospita l'ambasciata italiana e l'agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Tutto il personale, messo in sicurezza, è risultato fin da subito stare bene, e in stretto raccordo con l'Unità di Crisi della Farnesina si è immediatamente attivato per effettuare le verifiche di rito sulle condizioni della struttura
