
Per favorire la crescita dell’economia "non c’è la bacchetta magica" afferma il presidente designato della Bce, ma servono politiche "per aumentare la competitività e l’occupazione" ma anche politiche per rafforzare il mercato unico, aumentare l’integrazione e le liberalizzazioni nel settore dei servizi. Poi avverte: "I Paesi dell’Eurozona non devono dare per scontato l’acquisto di titoli sovrani messo in campo dalla Bce"
Il vice direttore generale della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nell'audizione sulla manovra di fronte alle commissioni Bilancio di Camera e Senato: "L'aggiustamento dei conti avrà effetti restrittivi sull'economia". Rischio crescita Pil sotto l'1%. Dello stesso avviso anche la Corte dei conti
Il governatore di Bankitalia appoggia la manovra e invita a rilanciare con le riforme: "Necessario conseguire il pareggio di bilancio nel 2014" Moody's declassa l'Irlanda. L'ira Ue: decisione incomprensibile
Berlusconi incassa l’ok al governatore italiano: "Meglio di così non poteva andare. E' un riconoscimento del nostro ruolo in Europa e delle sue doti professionali" Per la successione in via Nazionale testa a testa Grilli-Saccomanni
Il parlamento europeo, riunito
in sessione plenaria, ha dato parere favorevole alla nomina di
Mario Draghi alla presidenza della Bce.
Soddisfazione bipartisan dei deputati italiani. Ora la parola passa a leader europei riuniti oggi e domani a
Bruxelles
Il debito pubblico registrato nel mese di aprile segna il record in negativo. Secondo la Banca d'Italia raggiunta quota 1.890,622 miliardi di euro. Buon incremento invece per quanto riguarda le entrate fiscali: +6%
Quasi il 40% dei trentenni convive con i genitori, secondo i dati del 2009 forniti dalla Banca d'Italia. Il direttore generale Saccomanni: "I salari dei giovani sono fermi da oltre 10 anni"
Per la prima volta nella storia un ex governatore della banca d'Italia riconosciuto colpevole di un reato. Come fosse l'unico responsabile delle tante nefandezze finanziarie. Ma non è così. La sentenza
Jean-Claude Trichet si dimetterà a ottobre e l'Italia ha inviato la candidatura ufficiale del presidente della Banca centrale italiana alla presidenza della Banca centrale europea. La Germania, dopo la Francia, dà il suo benestare
I flussi di denaro illecito assumono rilevanza sul piano macroeconomico e sono suscettibili di generare gravi distorsioni nell’economia legale. Il riciclaggio altera le condizioni di concorrenza, il corretto funzionamento dei mercati e i meccanismi fisiologici di allocazione delle risorse