Jean-Claude Trichet si dimetterà a ottobre e l'Italia ha inviato la candidatura ufficiale del presidente della Banca centrale italiana alla presidenza della Banca centrale europea. La Germania, dopo la Francia, dà il suo benestare
I flussi di denaro illecito assumono rilevanza sul piano macroeconomico e sono suscettibili di generare gravi distorsioni nell’economia legale. Il riciclaggio altera le condizioni di concorrenza, il corretto funzionamento dei mercati e i meccanismi fisiologici di allocazione delle risorse
Per il governatore, la manovra correttiva ipotizzata dal governo nel Def per conseguire il pareggio di bilancio nel 2014 comporterà tagli alla spesa del 7%. Poi Draghi lancia l'avvertimento: "Data l’elevata pressione fiscale, è inevitabile un significativo contenimento della spesa"
Calo vertiginoso per il prodotto interno lordo del nostro Paese durante i due anni della recessione economica mondiale: persi 6,5 punti contro i 3,5 della media. Il governatore di Bankitalia: "E anche l'uscita dalla crisi sarà più lenta per l'Italia"
La procura di Roma ha disposto accertamenti su Bankitalia, in quanto organo di vigilanza sugli istituti di credito, in merito all'inchiesta sulle presunte truffe finanziarie poste in essere da Gianfranco Lande
La Banca d'Italia celebra il centocinantenario dell'unità con una mostra al palazzo delle Esposizioni a Roma. Oggi l'inaugurazione con napolitano e Draghi. Il Giornale vi racconta l'esibizione in anteprima.

Il governatore della Banca d'Italia all'Università Cattolica di Milano: "Aumentare le aliquote fiscali è fuori discussione, comprometterebbe l’obiettivo della crescita e sottoporrebbe i contribuenti onesti a una insopportabile vessazione. Le aliquote andrebbero piuttosto diminuite"
In linea con la risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu la Banca d'Italia ha disposto misure di congelamento nei confronti, tra gli altri, della Banca Centrale Libica (Bcl) e della Libyan Foreign Bank (Lfb). Tali soggetti risultano controllanti e principali finanziatori di Banca Ubae Spa di Roma
Più prestiti bancari e meno soldi sul conto corrente. Bankitalia: "A gennaio sono aumentati del 5% i prestiti richiesti dalle famiglie, mentre sono calati dell’1,7% i depositi dell’intero settore privato". Ma gli interessi sui conti correnti hanno registrato una lieve limatura
Giovani. I salari d’ingresso fermi da oltre un decennio. Riforme su fisco e scuola per il rilancio economico
