
I contrasti fra i paesi forti e quelli deboli, nati con la crisi del debito, sembrano allontanare i sogni di aggregazione continentale. Ma le grandi riforme dell’Ue, ritenute impossibili nei periodi di tranquillità economica, sono sempre state compiute in momenti di difficoltà...

Pochi big dell'economia al raduno ciellino, fino a ieri palcoscenico per il confronto e le nuove idee. Ma oggi più che mai servirebbe l'intervento di "capitani coraggiosi"

Lo studente tedesco soffriva di epilessia. Polemiche sugli orari massacranti a cui sono sottoposti gli aspiranti manager

Israele in imbarazzo, troppi candidati bruciati da scandali. Negli Usa è guerra da mesi. E Londra sceglie un canadese

Aumentano le difficoltà per gli imprenditori. Gli istituti di credito non rischiano e investono in titoli

In America se a commettere i reati sono cittadini o aziende l’esito è scontato: carcere. I processi avviati contro gli istituti bancari si concludono con una multa

Le banche fanno sempre meno prestiti alle piccole imprese. E, quando li fanno, applicano tassi altissimi

I primi 100 manager di società quotate nel 2012 hanno guadagnato 402 milioni di euro, 50 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente

L'agenzia declassa 18 istituti. Salve Intesa e Unicredit. Pil: niente inversione di tendenza

L’impatto della normativa europea sui modelli organizzativi, un nuovo contratto per la categoria, le soluzioni per il ricambio generazionale. Di questo e di altro si è parlato alla tavola rotonda di BancaFinanza in occasione dell’It Forum di Rimini
