
L'effetto Obama sembra non funzionare. Un po' d’ossigeno all’apertura di Wall Street ma le Borse europee rimangono deboli. Milano registra la peggior prestazione del Vecchio Continente ai minimi dal maggio 2009. Bruciati quasi 15 miliardi di euro. Risale la pressione sullo spread tra Btp e Bund che vola sopra i 340
Dopo un'apertura negativa, le borse europee recuperano, grazie alla virata al rialzo dei titoli bancari. Tracollo di Finmeccanica Deutsch Bank punta sul nostro crac
Altra giornata di passione per i mercati del Vecchio Continente. Borse europee in forte ribasso, piazza Affari trema e poi cede il 2,8% in chiusura. I timori di un default degli Usa mettono in crisi i titoli bancari. E S&P taglia il rating della Grecia: ora è adue soli gradini dal default
L'ex premier torna a proporre al Corsera una una tantum per rilanciare l'economia. Proprio come nel 1992. Solo che vent'anni fa finì con l'assalto da parte degli speculatori e la svalutazione del 30 per cento della lira...
Negli Stati Uniti democratici e repubblicani non trovano l'accordo per ridurre il deficit e il debito. Ora si teme un possibile downgrade se non sarà raggiunto una intesa ampia. La dead line per decidere è il 2 agosto. Preoccupati i mercati finanziari. Male anche l'Europa
Nell'ultimo numero della rivista Abi «Bancaria» uno studio approfondisce le cause della progressiva riduzione delle operazioni estere dei più importanti istituti di credito.

Dopo il via libera al piano Marshall per la Grecia, prosegue l’euforia dei mercati europei che già ieri avevano imboccato dinamiche rialziste. Ma Milano di poco sotto lo zero. Dalla Merkel ok alla manovra italiana
Lunedì negativo per tutti i mercati europei. Piazza Affari è stata la peggiore Borsa europea, ma tutti i listini continentali hanno archiviato una seduta molto difficile: l'indice Stxe 600, che registra l'andamento dei principali titoli quotati sui mercati azionari europei, ha ceduto l'1,71%, che equivale alla perdita di 91,2 miliardi di euro di capitalizzazione in una sola seduta. A Milano la perdita è stata di 12 miliardi. Aumenta ancora la pressione sui titoli di Stato italiani: il tasso di rendimento del Btp a 10 anni è salito al 6% e lo spread con il Bund si è ulteriormente allargato oltre 330 punti
I timori di una propagazione della crisi ai Paesi dell’area euro hanno continuato a pesare sul clima di mercato. Ieri il taglio di Fitch del rating greco a "CCC". Per la Bce le politiche di bilancio attraversano circostanze difficili e richiedono un’azione decisa
Il governatore di Bankitalia appoggia la manovra e invita a rilanciare con le riforme: "Necessario conseguire il pareggio di bilancio nel 2014" Moody's declassa l'Irlanda. L'ira Ue: decisione incomprensibile