banche

Incertezza e rischio recessione. Dopo una mattinata di profondo rosso, i listini del Vecchio Continente tentano la ripresa, riducendo le perdite, sulla scia di Wall Street. Ma poi falliscono il rimbalzo e chiudono in negativo. Londra -1%, Parigi -1,92%, Francoforte -2,1%, Madrid -2,11%. Piazza Affari chiude in ribasso: -2,46% a 14.602 punti.  L’Ue intanto apre all’emissione di Eurobond: la Commissione europea sta studiando infatti una bozza di progetto

Redazione
Le Borse falliscono il rimbalzo 
L'Ue valuta la proposta Eurobond

Dal 1° settembre 2010 il noto attore americano ha smesso di pagare le rate di un debito acceso presso la Merrill Lynch Credit, accumulando un «insoluto» da 1,2 milioni di dollari. In questo modo rischia di vedere messa all'asta la villa comprata in Florida nel 1990 per 4,5 milioni di dollari: 4mila metri quadrati, in un parco da 20mila , con piscina e molo privato

Enrico Silvestri
Usa, Burt Reynolds non paga più il mutuo e la banca vuole pignorargli casa

Tempesta di vendite su tutte le Borse Ue. I mercati sono spaventati dall’ipotesi di una Tobin Tax sulle transazioni finanziarie, ventilata durante il summit franco-tedesco di martedì. A trascinare al ribasso gli indici è anche la pessima prestazione di Wall Street che paga i deludenti dati macroeconomici statunitensi. Milano brucia 21 miliardi di capitalizzazione: Ftse Mib - 6,15%. Chiusura choc per Fiat che ha ceduto l’11,88% tra scambi fiume per oltre 50 milioni di pezzi. Segni negativi pure su Francoforte (-5,8%), Parigi (-5,5%) e Londra (-4,5%)

Redazione
Le Borse Ue in profondo rosso 
Nel 2011 Milano perde il 25,7%

L'eco della frenata dell’economia tedesca nel secondo trimestre e l’esito del vertice franco-tedesco non convincono i mercati. Chiusura contrastata per le piazze finanziarie del Vecchio Continente, nonostante la seduta al rialzo di Wall Street. Francoforte -0,7, Londra -0,49%. Milano chiude in rialzo dell'1,2%

Redazione
Le Borse bocciano Merkel e Sarkozy 
Londra perde, Milano è la migliore

L’ex parlamentare pdl, già coinvolto in un presunto maxiriciclaggio di due miliardi di euro, è stato rinviato a giudizio per una vicenda legata ad alcuni fidi bancari emessi dalla Bnl a favore di società in "sofferenza"

Redazione
Bancarotta, a processo Nicola Di Girolamo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica