Il matrimonio tra una certa Chiesa e quel che resta del comunismo si è celebrato ieri nelle edicole di tutta Italia
Il matrimonio tra una certa Chiesa e quel che resta del comunismo si è celebrato ieri nelle edicole di tutta Italia
Achille Occhetto, ultimo segretario del Partito comunista italiano, osserva che servirebbe una rifondazione del Partito democratico
Fidel Castro era nato il 13 agosto 1926. Dopo gli studi dai Gesuiti si avvicinò al marxismo. Laureato in legge, divenne avvocato e, in seguito, dedicò la sua vita alla lotta politica. A partire dal 1956 creò le basi per la rivoluzione cubana, conclusasi con la cacciata del generale Batista nel 1959
Stéphane Courtois e altri storici ricostruiscono le vicende della sinistra del Vecchio continente
Il regista polacco doveva presentare «Afterimage» al Festival di Roma
In filosofia vanno di moda gli autori (di sinistra) "post-capitalisti". Ma non portano nessuna novità
Per chi si fosse dimenticato cosa è stato il Partito comunista in Italia, il grande giornalista liberale Luigi Barzini jr ci fornisce una rinfrescata