Tornano di moda i simboli comunisti sui capi di moda e ad indossare la felpa con falce e martello è Kim Kardashian

Tornano di moda i simboli comunisti sui capi di moda e ad indossare la felpa con falce e martello è Kim Kardashian
Come può il Venezuela avere il salario minimo più basso di tutta l’America latina, introdurre una tessera per razionare gli acquisti di beni alimentari a causa della scarsità dei prodotti e, al contempo, registrare l’inflazione più alta al mondo?
In base alla legge sulla decomunistizzazione il governo di Kiev ha ordinato la distruzione di 1320 statue del dittatore comunista
Fidel Castro era nato il 13 agosto 1926. Dopo gli studi dai Gesuiti si avvicinò al marxismo. Laureato in legge, divenne avvocato e, in seguito, dedicò la sua vita alla lotta politica. A partire dal 1956 creò le basi per la rivoluzione cubana, conclusasi con la cacciata del generale Batista nel 1959
Stéphane Courtois e altri storici ricostruiscono le vicende della sinistra del Vecchio continente
Il regista polacco doveva presentare «Afterimage» al Festival di Roma
In filosofia vanno di moda gli autori (di sinistra) "post-capitalisti". Ma non portano nessuna novità
“Alexanderplatz è ancora per metà capitalista e per metà comunista . Una volta il comunismo era a est e il capitalismo a ovest. Oggi il capitalismo è in basso mentre il comunismo si è spostato ai piani superiori”. A spiegarlo è Heinz, proprietario di una bottega che vende giornali nella centralissima piazza di Berlino e vecchio cuore pulsante del regime totalitario di stampo comunista che congelò metà Germania dal 1945 al 1989: la Repubblica Democratica Tedesca (Ddr)
Per chi si fosse dimenticato cosa è stato il Partito comunista in Italia, il grande giornalista liberale Luigi Barzini jr ci fornisce una rinfrescata
In Cina le religioni dovranno essere compatibili con il comunismo: "I gruppi religiosi devono seguire la leadership del Partito", dice il presidente Xi Jinping