
Il regista polacco doveva presentare «Afterimage» al Festival di Roma

In filosofia vanno di moda gli autori (di sinistra) "post-capitalisti". Ma non portano nessuna novità

“Alexanderplatz è ancora per metà capitalista e per metà comunista . Una volta il comunismo era a est e il capitalismo a ovest. Oggi il capitalismo è in basso mentre il comunismo si è spostato ai piani superiori”. A spiegarlo è Heinz, proprietario di una bottega che vende giornali nella centralissima piazza di Berlino e vecchio cuore pulsante del regime totalitario di stampo comunista che congelò metà Germania dal 1945 al 1989: la Repubblica Democratica Tedesca (Ddr)

Per chi si fosse dimenticato cosa è stato il Partito comunista in Italia, il grande giornalista liberale Luigi Barzini jr ci fornisce una rinfrescata

In Cina le religioni dovranno essere compatibili con il comunismo: "I gruppi religiosi devono seguire la leadership del Partito", dice il presidente Xi Jinping

Impressionante indizio della crisi degli alloggi era la prevalenza di baracche cittadine fragili

Lo storico russo Oleg V. Chlevnjuk, basandosi su nuovi documenti, racconta l'ascesa del tiranno e la discesa nell'incubo dell'Unione Sovietica, sconvolta dalle "purghe" e dalla povertà

Complessivamente, non meno di 60 milioni di persone subirono sotto la dittatura staliniana gli effetti della repressione

Nel corso di uno show, il premio Oscar ha scoperto il tragico passato della sua famiglia ucraina, vittima della polizia sovietica e dei gulag

Sessanta immigrati ospiti del motel Leon d'Oro hanno protestato e bloccato un'intera città. La vicesindaca comunista li difende: "Sono nostri ospiti, trattiamoli come tali"
