Per la Corte Costituzionale è "legittimo" raffreddare la rivalutazione degli assegni

Per la Corte Costituzionale è "legittimo" raffreddare la rivalutazione degli assegni
I giudici stabiliscono che la misura, introdotta con la legge di bilancio 2023, "non è irragionevole perché salvaguarda integralmente le pensioni di più modesta entità"
La nuova Consulta si dovrà occupare di questioni passate e di stretta attualità. Negli ultimi anni, però, di fronte a vuoti legislativi o anche a decisioni parlamentari la Corte si è sostituita alle Camere, portando più avanti l'asticella dei diritti civili e comportandosi come se fosse un terzo ramo del Parlamento
La docente è la nona donna a far parte della Corte. Marini in quota Fdi, Cassinelli per Fi
Dopo 13 fumate nere l'accordo tra i partiti sui quattro giudici della Corte Costituzionale
Il Parlamento torna a riunirsi in seduta comune. La "moral suasion" del presidente Mattarella
La Cei toscana: "Bisogna essere portatori di vita". Fdi: "Norma incostituzionale". Anche Fi in rivolta
Palazzo Chigi può far valere l'articolo 39 della legge sui Servizi sia sul reato di favoreggiamento che sul peculato. Soltanto la Consulta potrebbe opporsi
Vertice dei leader a Palazzo Chigi. Voto rimandato ancora al 30 gennaio