cultura

Dalla corrispondenza, durata quindici anni, fra la Ocampo e Drieu La Rochelle emergono due mondi, due culture, due caratteri. Così il sentimento che li legò fu qualcosa di più e di meno di una vera passione

Stenio Solinas
Quando l’amore è troppo intelligente

Il grande attore girò cinque film nella sua carriera, ma odiava la "settima arte", che considerava spazzatura. In un libro tutte le sue interviste dissacranti contro cinematografari, film d’autore, registi, critici e "impegno"

Luigi Mascheroni
Quando Bene diceva male del cinema

Per il popolo, il marxismo è la diagnosi, ma il capitalismo è la medicina. Detto da uno scrittore comunista, suona come un messaggio piuttosto forte. Parla Dag Solstad: i suoi due libri editi in Italia sono pubblicati da Iperborea

Daniele Abbiati
Nessuna dignità in socialdemocrazia Parola di comunista

Mario Andrea Rigoni, sulla scia di Leopardi, racconta la tristezza dell’effimero. Ma in ciò che è vano c’è bellezza

Marcello Veneziani
Sia lodata la vanità, motore del mondo
ilGiornale.it Logo Ricarica