Un giorno questa guerra finirà, non si sa come, non si sa quando, ma l'impressione è che non si possa restare ancora a lungo in questo tempo sospeso, dove l'unico conto che si riesce a fare è quello dei morti.
Un giorno questa guerra finirà, non si sa come, non si sa quando, ma l'impressione è che non si possa restare ancora a lungo in questo tempo sospeso, dove l'unico conto che si riesce a fare è quello dei morti.
L'inviato di Pechino vola in Ucraina e poi in Russia: "Pronti a svolgere un ruolo costruttivo"
Mattarella a Oslo per rinsaldare i rapporti con un Paese amico.
Domani in Italia il presidente ucraino. Il dossier armi con la premier e il piano di pace della Santa Sede
Con il libro "La diplomazia del terrore" la docente universitara Valentine Lomellini ricostruisce un passato in cui il terrorismo era strumento di pressione politica e in cui l'Italia giocava alla pari con le grandi potenze internazionali
La presenza a Roma dell'ingombrante generale libico può aver scatenato l'ira funesta dell'Eliseo.
Ma i distinguo della Lega su Le Pen agitano ancora una volta la maggioranza
I colleghi di Darmanin condividono l’attacco: "Siete degli imbonitori"
Eppure con la Francia dovremmo avere, per storia e cultura, un rapporto fraterno. E, invece, ogni due mesi con Parigi c'è uno scontro.