Si tratta di una maxi manovra congiunta e combinata che coinvolge, insieme alle forze aeree Usa, quelle di alcuni Paesi alleati. L'obiettivo? Migliorare la cooperazione in vista di una ipotetica e futura lotta nel Pacifico contro Pechino

Si tratta di una maxi manovra congiunta e combinata che coinvolge, insieme alle forze aeree Usa, quelle di alcuni Paesi alleati. L'obiettivo? Migliorare la cooperazione in vista di una ipotetica e futura lotta nel Pacifico contro Pechino
Aerei statunitensi e filippini hanno partecipato alle prime esercitazioni congiunte nel Mar Cinese Meridionale. Ira di Pechino: "A rischio la stabilità regionale"
La rete di difesa stratificata del Norad attiva caccia americani e canadesi per monitorare i jet russi in esercitazione nell’Artico
Le manovre appena terminate, che hanno coinvolto 13 imbarcazioni, sono soltanto l'apice di un più ampio spiegamento francese nella regione dell'Indo-Pacifico. Ecco gli obiettivi di Emmanuel Macron in Asia
Gli Eurofighter dell’Italian National Contingent Command Air/Task Force Air Kuwait continuano l’attività esercitativa con i velivoli F-16 iracheni
Prosegue l’addestramento congiunto tra velivoli italiani e iracheni, con il Task Group Typhoon della Task Force Air Kuwait che ha testato tattiche e procedure in missioni di tipo air-to-air per rafforzare l’interoperabilità e la capacità di coordinamento con l’Iraqi Air Force. L’esercitazione, che rientra tra le iniziative previste dalla missione multinazionale “Prima Parthica/Ineherent Resolve”, ha visto la partecipazione di due Eurofigher F-2000 italiani e quattro F-16 iracheni, impegnati in diverse intercettazioni simulate.
La Cina ha effettuato pattugliamenti congiunti per prepararsi al combattimento nel sempre più teso contesto del Mar Cinese Meridionale
Un'esercitazione unica nel suo genere ha coinvolto vari attori della società civile e sottolineato l'urgenza di Taiwan nel garantire la preparazione contro Pechino
Un misterioso filmato mostra un missile balistico antinave cinese colpire la riproduzione di un modello di una portaerei Usa. Ma gli esperti avvertono: "C'è qualcosa che non torna..."
Si moltiplicano i dubbi degli analisti in merito alle manovre militari che la Cina sta effettuando in un'area che si estende per centinaia di chilometri al largo delle sue coste