Silvio Berlusconi ribadisce la sua versione: "L'intervento in Libia fu deciso da Giorgio Napolitano in qualità di capo delle forze armate"

Silvio Berlusconi ribadisce la sua versione: "L'intervento in Libia fu deciso da Giorgio Napolitano in qualità di capo delle forze armate"
L'ex direttore del Sismi Niccolò Pollari avverte sui pericoli di una guerra in Libia...
Nel suo intervento al Senato Giorgio Napolitano osserva che "dare l'illusione che non ci sia nel futuro la possibilità di interventi militari sarebbe come ingannare l'opinione pubblica e sollecitare un pacifismo di vecchissimo stampo che non ha ragione di essere nel mondo di oggi"
Possibile che si debba aspettare sempre i morti per trovare la forza di guardare in faccia la realtà? La realtà dice che si deve intervenire in Libia, ed è un dovere morale e una necessità di sopravvivenza
Cinquanta incursori pronti a partire. Il governo l'ha deciso con un decreto, rimasto segreto, varato il 10 febbraio. A dirigere i lavori saranno i servizi segreti. Atteso il via libera di Renzi. Il ministro degli Esteri di Tripoli: ok alla guida italiana, ma ogni azione va concordata
Il ministro della Difesa Roberta Pinotti: "La Libia può essere stabilizzata solo con l’intervento delle forze locali"
La luce verde di Roma alla partenza di droni armati Usa dal territorio italiano. Potranno essere usati solo a scopo di difesa, per proteggere le operazioni delle forze speciali Usa in Libia. Ma la Casa Bianca spinge l'Italia a dire sì anche alle operazioni offensive
Seimila operatori dei reparti speciali non possono vincere una guerra. La forza della NATO senza gli USA è da dimostrare e gli americani hanno già troppi soldati morti in battaglia da piangere
Il New York Times rivela che l’amministrazione Obama sta predisponendo i piani per aprire in Libia il terzo fronte della lotta all’Isis
Il ministro della Difesa tedesco, Ursula von der Leyen, afferma che bisogna evitare che il terrorismo islamico istituisca un asse del terrore in Nord Africa