Si tratta dei resti dell'ormeggio di una flotta punica che nel III secolo avanti Cristo cercò di impedire la conquista della Sicilia da parte di Roma. Rivenuti anche quattro lingotti di piombo e quattro anfore. Nello stesso tratto di mare erano state rinvenute 3.500 monete nel 2011
guerre puniche
Cultura e Spettacoli
Cultura e Spettacoli
L'arma di sfondamento navale realizzata in bronzo si trovava, in perfette condizioni, su un fondale sabbioso a circa 80 metri di profondità nelle acque fra Levanzo, Favignana e Marettimo. È la testimonianza della battaglia che romani e cartaginesi combatterono il 10 marzo del 241 avanti Cristo