Il centro studi di Confindustria taglia le stime di crescita: il pil sale dello 0,7% quest’anno e frena dello 0,2% il prossimo, contro il +0,9% e il +1,1% indicati a giugno. Pressione del fisco da record. Giù l'inflazione. Olli Rehn: "La manovra in Italia avrà impatto sulla crescita dopo il 2012"
LA MEGA RICONVERSIONE Oltre l’inchiesta. Soldi, tempi, alleanze: ecco cosa c’è dentro il progetto da un milione di metri cubi di Bizzi e Piano.L’obiettivo è far partire le ruspe entro il marzo del prossimo anno. La silenziosa ascesa di un immobiliarista da Cuba a New York
Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% rispetto al secondo trimestre 2010. La crescita economica acquisita per il 2011 è pari allo 0,7%
A maggio il fatturato dell'industria registra un calo dell'1,7% ma su base annua si evidenzia un aumento del 10,8%. Bene anche gli ordinativi che, negli ultimi tre mesi, aumentano del 6,1%
Nel corso dell'assemblea generale della Federazione nazionale dei costruttori di beni strumentali, diffusi i dati del settore: bene l'export, ancora debole il consumo interno

Diplomazia al lavoro. Ambasciatori e industriali a confronto in un convegno a Milano organizzato dalla Camera di commercio ItalAfrica centrale. «C'è instabilità, ma non meritiamo di essere estromessi»

Il presidente Giancarlo Losma: «Ripresa confermata, nonostante il mercato interno sia ancora in sofferenza. Il sistema bancario deve fare di più per supportare le piccole e medie imprese"

L’evasione fiscale "è un enorme
serbatoio" per una "riduzione fiscale", dice il ministro
dell’Economia. Poi aggiunge: "La riforma fiscale
non può essere fatta creando deficit". Ipotesi Iva: "L’innalzamento delle aliquote è un’idea che dobbiamo
studiare". Ma la Lega preme e la Marcegaglia: "Giù le tasse"
La produzione industriale ad aprile ha messo a segno un balzo dell’1% (dato destagionalizzato) rispetto a marzo e una crescita del 3,7% (dato corretto per gli effetti di calendario) su base annua. La Marcegaglia: "Sono dati buoni ma la strada da fare è ancora lunga"
Il rapporto del Centro studi di viale dell'Astronomia sugli effetti della crisi internazionale sull'economia italiana: "La produzione industriale italiana è quasi ferma ai livelli dell’estate 2010". Poi: "Recuperato l’11,8% dal marzo 2009". La produzioen manifatturiera scende, sorpasso di Cina e Corea