Mosca vuole ridurre l'uso di telefoni personali tra i soldati in prima linea. Dietro la decisione una ragione prettamente strategica.

Mosca vuole ridurre l'uso di telefoni personali tra i soldati in prima linea. Dietro la decisione una ragione prettamente strategica.
Nelle ultime tre decadi la Cina ha sviluppato e potenziato la propria infrastruttura di Internet, puntando di recente anche ad ambiti come l’Ia, la cybersicurezza e la digitalizzazione dei settori chiave
Un chip al silicio ultra-puro per i qubit e la prima trasmissione web inviolabile: la svolta epocale passa (di nuovo) dai semiconduttori per calcolatori non binari e dalle particelle nella rete a fibra ottica
In teoria a mia mamma che mi dice sempre "esci, prendi un po' d'aria" adesso potrei sventolare davanti lo studio, durato 16 anni, uscito su Nature
Cai Qi è considerato un fedelissimo del presidente Xi Jinping. E avrebbe appena assunto la guida della Commissione Centrale per gli Affari del Cyberspazio del Partito, la potente commessione che supervisiona Internet in Cina
"Ricostruzione parziale dei fatti" che "non tiene conto delle discussioni in corso"
I miliziani tranciano quattro cavi sottomarini fondamentali per il traffico internazionale dei dati
Centri sociali e anarchici fanno da cattivi maestri per "abolire le divise". "Potere al popolo" soffia sul fuoco e condiziona "Osa" e "Cambiare rotta"
Il leader degli Houthi ha annunciato che gli attacchi "aumenteranno di intensità ed efficacia". Nel mirino dei miliziani vi sono i cavi in fibra ottica che passano sui fondali del Mar Rosso
Grazie al Regolamento Ue 2022/612, nel 2024 sarà possibile avere più GB per navigare all'estero e spendere meno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.