
La contro-offensiva all’ennesima campagna populista di Repubblica.it parte proprio dalla rete. E su Facebook sono in molti ad essersi stufati. "Sono solo dei guardoni malati", "Ora basta con questo fango sul premier"
Wikipedia scopre che le donne sono solo il 15 per cento dei suoi collaboratori. Ma la partecipazione all’enciclopedia è libera: imporla sarebbe un controsenso
Google ha annunciato di aver organizzato un sistema che permette agli egiziani di inviare messaggi su Twitter attraverso i telefoni cellulari, aggirando il blocco di internet: non serve la connessione a internet
Spopolano su internet i blog che invitano a correggere gli strafalcioni linguistici. Eppure la lingua non è un corpo morto, bensì vivace e in continua evoluzione come spiega anche la professoressa Littizzetto in «Fuori classe»

Dalla preparazione di ordigni, al proselitismo tra i fedeli con finalità di terrorismo. In Italia e all'estero. In manette M’hamed Garouan, imam di Sellia Marina, con il figlio 25enne e un altro 28enne. Le indagini duravano da due anni
La rivolta dilaga sui blog e sui siti di microblogging. La Cina teme l'effetto emulazione e blocca la ricerca della parola Egitto
I militari si schierano a fianco della polizia. La protesta sfida il coprifuoco voluto da Mubarak in tutte le città. Novecento i feriti. Bloccati telefoni e internet. Hillary Clinton: "Gli egiziani meritano la democrazia". La Farnesina: "Rispettare le libertà civili"

La provocazione dell'edizione online di «Vogue Italia»: rifà il look alle protagoniste delle inchieste «hard», da Noemi Letizia a Patrizia D'Addario, da Nicole Minetti a Ruby Rubacuori, e le sfida: provate a indossare abiti eleganti e poi vediamo se sarete ancora sexy
