
Ferragosto in città? Niente mostre a Palzzo Reale, saltano i fuochi d'artificio al Castello Sforzesco, Brera e Cenacolo chiusi. E Pisapia pensa alle moschee: "Milano deve tornare a essere un luogo di riferimento"
Alla chiusura del Ramadan parteciperanno i rappresentanti di Palazzo Marino. De Corato: "Segnale istituzionale sbagliato". Ma è solo l'ultimo passo di un cammino che porterà all'apertura di un luogo di culto per islamici in ogni quartiere di Milano
Via libera alla costruzioni di luoghi di culto nei quartieri per poi in futuro pensare alla Grande Moschea. Il 14 settembre verrà mappata la città. Pisapia esclude dal dialogo la Consulta per l'Islam istituita dal Viminale. E i musulmani moderati accusano: "Questi incontri creano inquietudine"
Via libera della commissione Affari Costituzionali alla legge sul divieto di burqa e niqab. Il provvedimento sarà esaminato a settembre dalla Camera
Dalla repressione in Siria alla guerra in Libia dagli scontri fra esercito e milizie nello Yemen alla carestia in Somalia. Il mese sacro è iniziato in uno scenario di tensioni, conflitti e sofferenze. Ma nel Corano non c'è un divieto esplicito: nella storia dell'Islam spesso si è combattuto durante il digiuno

Reality all'ultima spiaggia: il canale Tlc riprenderà la vita di cinque famiglie della comunità più estremista. Nel cast anche una coppia che alleva figli secondo le rigide regole della sharia. Lo show va in onda da Dearborn, la città dov'è nato il cattolicissimo Henry Ford
La vita difficile della comicità nei Paesi arabi. Un saggio tenta di svelare il lato autoironico del mondo musulmano. Ma l’umorismo è accettato solo se "fatto in casa". Se ci prova l’Occidente... Le provocazioni più ardite viaggiano in Rete, soprattutto in Egitto
Scoperto il tradimento, il marocchino uccide la moglie. Maher Selmi, mediatore culturale e portavoce dell’associazione che gestisce la moschea di via Anelli, non condanna: "La lapidazione in quanto pena o punizione c’è nel Corano". Scoppia la polemica. La Sbai: "Apologia di reato"
A Pisapia interessa soltanto che la costruzione sia autofinanziata. Ma non affronta il problema sicurezza e il rischio legato ai fondamentalisti. Da tempo i servizi denunciano profondi legami tra gli sponsor e le reti terroristiche: è quasi impossibile verificare la provenienza delle donazioni
Gli islamici annunciano un corteo a sostegno di Pisapia. E' il panico: si teme che il corteo possa sortire un effetto boomerang ai ballottaggi . Alla fine l'organizzatore cede: "Alto rischio di strumentalizzazione"