Il progetto del ministro dell'Istruzione Bussetti riaccende il solito dibattito delle feste: compiti sì o compiti no? Tra i giovani pareri contrastanti

Il progetto del ministro dell'Istruzione Bussetti riaccende il solito dibattito delle feste: compiti sì o compiti no? Tra i giovani pareri contrastanti
L'ultimo rapporto di Ocse sui sistemi scolastici dei 36 Paesi dell'organizzazione è impietoso per l'Italia, ultima per numero di laureati: 4% della popolazione e 27% dei giovani (contro il 44% degli altri Paesi). Donne meglio degli uomini
Nei rapporti di autovalutazione di alcune scuole superiori si parla di stranieri, poveri e disabili. La preside del Visconti di Roma si difende dalle accuse di classismo: "Nessun giudizio di valore"
Papa Francesco ha promulgato "Veritas Gaudium", un atto apostolico che mira a rivoluzionare l'istruzione cattolica. Ecco il disegno del Vaticano
La Fedeli e il suo anno al dicastero dell'Istruzione. Ecco tutte le gaffe, gli strafalcioni e i gialli di cui è stata protagonista l'ex sindacalista della Filtea-Cgil
In Italia la campagna pro ius soli di Boldrini & Co.: "I bimbi stranieri sono a tutti gli effetti italiani". Ma non è così. E l'allarme della Germania lo dimostra
In Italia sono il 26% e peggio di noi tra i Paesi Osce fa soltanto la Turchia
Il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, al Meeting di Rimini: "Si dovrebbe fare una rivisitazione complessiva dei cicli scolastici da un punto di vista della qualita' dei percorsi didattici interni. Io sarei per portare l'obbligo scolastico a 18 anni perche' un'economia come la nostra, che vuole davvero puntare su crescita e benessere, deve puntare sull'economia e sulla societa' della conoscenza cosi' come peraltro ci viene dall'ultima Agenda Onu 2030 sottoscritta anche dall'Italia".