Un volume raccoglie le testimonianze di giornalisti stranieri che raccontano vizi e virtù del nostro Paese ai rispettivi connazionali
Artisti e sportivi menomati... Dopo gli Invisibili, la "iena" conduce un format con persone che si sono riscattate
L'indagine Pisa (Programme for international student
assessment) svolta nell'aprile 2009 segnala un
grande successo dell'Italia, che risale nelle classifiche europee
di sei posizioni nella comprensione dell'italiano, di tre nella matematica e di una nelle scienze

Da Washington richieste attività di intelligence alle ambasciate Usa sulle "infrastrutture chiave, le risorse critiche" nei Paesi ospitanti. Per l'Italia, nella lista figurano: Glaxo Smith Kline e l'oleodotto Trans-Med. La Svizzera chiude il conto di Assange: ha indicato un domicilio che si è rivelato falso
Un cable inviato dall’ambasciata a Mosca al dipartimento di Stato Usa: "Sebbene il governo italiano comprenda le manchevolezze del governo russo non può permettersi di essere troppo duro nelle sue critiche". Frattini: "Sulla politica energetica dell'Italia decidiamo noi"
Nei dossier dell’ambasciata Usa la preoccupazione per le condizioni di salute del premier: "Debole, fa tardi alle feste". Berlusconi: "giudizi fastidiosi a cui bisogna non dare importanza". Poi assicura: "I rapporti tra i Paesi non cambiano". E sull'assegnazione dei Mondiali 2018: "Merito nostro". Tra Italia e Russia una joint venture da 2.500 blindati
L'istituto di ricerca scatta una fotografia dell'Italia nel 2010: "Abbiamo resistito ai mesi più drammatici della crisi". Ma avverte: "Ora il Paese è appiattito e stenta a ripartire". Poi denuncia: "In tempi di crisi cresce il pericolo che la criminalità organizzata infetti l’economia legale"
Si estende da 14 a 30 anni la fascia di età per richiedere la Carta Giovani, che dà diritto a offerte speciali in Italia e in Europa. E parte il concorso fotografico «Io nel mio mondo» che darà la possibilità di vincere corsi di lingua all'estero e macchine fotografiche.
Dopo aver colpito la diplomazia mondiale, il fondatore di Wikileaks ha già annunciato chi sarà il prossimo obbiettivo da colpire e si è detto pronto a "far cadere una banca o due". Naturalmente americane