Kabul

Sessantatré morti e almeno 151 persone ferite. Gli islamisti rivendicano. Una settimana fa l'attacco all'Intercontinental

Andrea Riva
I feriti nell'attentato di Kabul

Camion bomba, all'ora di punta, nel quartiere delle ambasciate di Kabul, mentre i bambini vanno a scuola: è di 80 morti il bilancio dell'attacco che ha sconvolto questa mattina la capitale afgana, danneggiando numerose missioni diplomatiche, a partire da quelle di Germania e Francia e cospargendo le strade di corpi e detriti. Almeno 300 i feriti. Tra le vittime un autista della Bbc, tra i feriti quattro giornalisti dell'emittente britannica. Copinvolo anche l'ospedale di Emergency. L'assordante esplosione è stata sentita per buona parte della città, come è stata ben visibile fin da subito un'alta colonna di fumo che si alzava verso il cielo. In quel momento il traffico nella zona era congestionato all'ora di punta. Scene di caos intorno al punto dell'attacco, che ha danneggiato edifici nel raggio di centinaia di metri: posti di blocco della polizia, automobili rovesciate che bloccavano le strade, parenti in cerca dei congiunti. L'attentato è anche un sinistro segnale del fatto che la situazione nel paese, dal punto di vista della sicurezza, va progressivamente peggiorando, e che le forze armate, falcidiate dalle diserzioni e da un numero sempre più consistente di perdite, faticano a mantenere il controllo della situazione. La novità semmai sta nella rivendicazione. Sulle prime tutti erano pronti a scommettere che si trattasse della "offensiva di primavera" annunciata dai talebani nelle settimane scorse. Poi, a sorpresa, la rivendicazione dell'Isis. "Negli ospedali continuano ad arrivare i corpi dei morti e i feriti", fanno sapere dal ministero della sanità. Continui gli appelli a donare sangue. Tra gli edifici danneggiati quelli che ospitano le ambasciate di India e Giappone. L'onda d'urto dell'esplosione è stata avvertita anche nel compound che ospita l'ambasciata italiana e l'agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Tutto il personale, messo in sicurezza, è risultato fin da subito stare bene, e in stretto raccordo con l'Unità di Crisi della Farnesina si è immediatamente attivato per effettuare le verifiche di rito sulle condizioni della struttura

Redazione
Afghanistan: terrore Isis a Kabul

Almeno un'esplosione davanti all'edificio, dove i politici erano riuniti per la presentazione del nuovo ministro della Difesa. Poi uno scontro a fuoco. A rivendicare l'attacco i talebani, che parlano di un attentato suicida. Finora nessuna vittima

Lucio Di Marzo
Negli attimi dopo l'esplosione, il fumo invade il parlamento a Kabul

La 27enne Farkhunda è stata pestata a morte dalla folla in Afghanistan, il suo corpo bruciato e poi gettato nel fiume. Oggi si sono riunite a Kabul centinaia di persone per le sue esequie. Intanto la polizia indaga

I funerali a Kabul della donna uccisa

Il Canada ha definivamente concluso le operazioni nel Medioriente. Oggi gli ultimi soldati del piccolo avamposto di Kabul sono rientrati a casa, dalle loro famiglia, dopo circa 12 anni di attività del paese in Afghanistan. Secondo lo stato, durante i 12 anni di permanenza in Afghanistan sono morti 158 soldati, un diplomatico, un giornalista e due contractor civili canadesi.

Redazione
Canada, il ritiro degli ultimi soldati
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica