Tra i 29 punti del programma di governo concordato con i 5 Stelle, il Pd ha inserito anche la riforma della legge elettorale in senso proporzionale. Ma Calenda e Parisi non sono d'accordo. Mentre Salvini minaccia una raccolta firme

Tra i 29 punti del programma di governo concordato con i 5 Stelle, il Pd ha inserito anche la riforma della legge elettorale in senso proporzionale. Ma Calenda e Parisi non sono d'accordo. Mentre Salvini minaccia una raccolta firme
Le trattative giallorosse si sbloccano, i due alleati convergono sulle linee programmatiche e sulla modifica della legge elettorale in chiave anti-Salvini
Silvio Berlusconi osserva che "con la legge votata oggi in intere regioni solo la maggioranza potrà eleggere parlamentari. Non si può cancellare la rappresentanza dei territori e delle minoranze"
Secondo la Lega, il Partito Democratico della Toscana starebbe pensando di togliere il ballottaggio dalla legge elettorale per aumentare le proprie chances di vittoria alle elezioni del 2020. L'attuale legge è stata votata nel 2014
Il leader della Lega, Matteo Salvini: "Al M5S rinnovo l'invito per accompagnare l'Italia nei prossimi mesi con un governo a tempo che faccia poche cose e bene"
Inizia la settimana di insediamento delle Camere dopo le elezioni del 4 marzo. Ma ci sono già alcuni problemi: alcuni seggi devono essere ancora assegnati. E decine di ricorsi sono in agguato
Il ministro dei Beni Culturali, Dario Fraceschini, propone un governo con tutte le forze politiche per riscrivere la legge elettorale e approvare il monocameralismo
Silvio Berlusconi ad Agorà (Raitre): "Senza maggioranza torniamo a votare appena possibile. Non credo che ci sia nessuna possibilità di cambiare questa legge elettorale che secondo me è un'ottima legge"
Una legge elettorale fatta in tempi record: il via libera definitivo in 35 giorni e 8 fiducie. Ecco come voteremo: tutti i capisaldi della riforma
Legge elettorale bagarre in aula al Senato. L'Aula del Senato ha approvato con 150 si' e 61 no. Durante la seconda chiama sul primo voto di fiducia sul Rosatellum bis è scoppiata una bagarre che il presidente del Senato, Pietro Grasso ha cercato di placare