Meritocrazia. Letteralmente significa che il potere va ai più meritevoli. Immaginiamo un immenso concorso pubblico come quello che un tempo dicevano venisse fatto in Cina per diventare mandarino.

Meritocrazia. Letteralmente significa che il potere va ai più meritevoli. Immaginiamo un immenso concorso pubblico come quello che un tempo dicevano venisse fatto in Cina per diventare mandarino.
L'iniziativa di un istituto superiore di Arezzo: un assegno da 100 a 150 euro a chi ha una media superiore al 7,5 e almeno 9 in condotta
I padri famosi spianano la strada ai figli. Più che di merito si parla di "spintoni". Così hanno fatto Gerry Scotti e Roby Facchinetti. La rete li giudica e non perdona
L'ammutinamento di Capodanno avrebbe un obiettivo ben preciso: la nuova disciplina meritocratica allo studio per i dipendenti del Campidoglio
La "santorina" scaglia contro il piano del ministro che prevede di prepensionare circa 80 mila statali per far spazio ai giovani. Ma gli utenti non gradiscono...
Il rampollo di casa Agnelli per la meritocrazia: "Voglio un paese dove viene premiato chi ha le capacità". Se lo dice lui...
Uno studio Usa (e il "Wall Street Journal") rivalutano i capi che vezzeggiano solo i dipendenti più bravi. Una forma più elastica di meritocrazia. Ripudiata in Italia
Il "Pacchetto merito" sarà presentato al Cdm già mercoledì: premi a studenti e atenei migliori. Barricate del Pd. Fioroni: "Idea sbagliata della scuola"
Via libera della riforma voluta da Formigoni: i presidi potranno scegliere i docenti in base alla qualità. Una norma che garantisce la meritocrazia (per questo non piace alla sinistra)
La meritocrazia arriva anche tra i banchi di scuola. Da quest'anno ai professori particolarmente meritevoli verrà assegnata una gratifica pari a una mensilità di stipendio. Il ministro dell'Istruzione: "Premi ai migliori e non soldi legati solo all'anzianità di carriera"