
Il responsabile della Funzione pubblica vuole introdurre un freno alle votazioni sempre eccellenti attribuite ai dirigenti così da introdurre elementi meritocratici

Nell'opinione pubblica anticasta, è rimasto il riflesso incondizionato dei soldi ai politici, sempre ritenuti troppi, ingiustificati e immeritati

Riorganizzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro a beneficio della competitività del Paese

A Lecce, Sud del profondo Sud, è esplosa una polemica che astraendo dal caso personale aiuta a capire molto il livello culturale del Paese

Il ministro Zangrillo firma la direttiva per valutare il personale pubblico. E il sindacato insorge

Meloni lancia la "rivoluzione del merito". "È l'unico ascensore sociale di cui disponiamo"

Rifiuto categoricamente quel pregiudizio che vuole che l'Italia sia un Paese che premia poco il merito e troppo spesso il demerito

Tra l'egualitaria Svizzera, dove il materiale didattico è gratis, e la reazionaria Svezia, dove nelle classi hanno tolto i tablet e reintrodotto i libri di carta, c'è la solita, vecchia, scuola all'italiana

Non si capisce perché la sinistra abbia un problema con la parola merito legata all'istruzione

Rivolta degli assistenzialisti, dalla sinistra alla Cgil: "Schiaffo ai meno fortunati". Calenda sta col governo
