Seminario di studi il 4 e 5 dicembre a Perugia, in occasione del bicentenario della nascita del grande compositore tedesco
Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell'orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, ha esordito alla Scala nelle scorse settimane
guidando l'orchestra sinfonica d'Abruzzo. «Se la cultura musicale si diffonde fra i giovani lo Stato potrà usare sempre meglio le risorse
destinate allo spettacolo»

Sabato prossimo i musei e le pinacoteche della Capitale diventeranno un unico grande palcoscenico per la musica dal vivo. I musei interessati dall'evento, organizzato da Zètema Progetto Cultura, durante il periodo dei concerti rimarranno visitabili gratuitamente

Sono i dati, diffusi oggi, del Rapporto 2009 sull'economia della musica in Italia, realizzato dalla Fondazione Università Iulm di Milano e coordinato dal professore Luca Barbarito.

Voci sempre più insistenti danno il direttore inglese di origine italiana sempre più vicino alla direzione dell'istituzione musicale milanese. L'interessato smentisce e raccoglie consensi unanimi per la brillante trasferta viennese di Santa Cecilia

L'edizione italiana della nota rivista musicale ha assegnato al presidente del Consiglio il titolo di rockstar dell'anno. La motivazione: "Per gli evidenti meriti raccolti dal Cavaliere, capace come nessun altro di stare sotto le luci della ribalta e distinguersi per il suo stile di vita degno delle migliori rockstar"
L’artista e la Première Dame duettano nel brano storico "Lei mi ha chiesto di cantare in tv. Lui? Lo maltrattano"
All'Auditorium di Milano, giovedì 19 novembre, grande attesa per il concerto per violino e orchestra

Saranno ammesse anche canzoni in dialetto alla sessantesima edizione del festival di Sanremo che si aprirà il 16 febbraio 2010
Tournèe europea per i Musical Box che arriveranno in Italia dal 6 all'8 dicembre. Per la prima volta affrontano uno spettacolo del «dopo-Gabriel»: «The trick of the tail». Da oltre un quarto di secolo propongo ricostruzioni rigorose dei concerti del gruppo inglese
