Esce in Francia il romanzo ripudiato sulla civiltà del lavoro. In origine fu pubblicato da Pasolini...

Esce in Francia il romanzo ripudiato sulla civiltà del lavoro. In origine fu pubblicato da Pasolini...
In un libro le riflessioni inedite dell'autore che contribuì a (re)introdurre in Occidente l'antica sapienza orientale
Una raccolta di citazioni e pensieri d'autore di ogni tempo e Paese firmata da uno dei narratori più eccentrici delle nostre Lettere
Soprannaturale, orrore, splatter, giallo, psico-thriller. I due francesi innovarono la novellistica, 150 anni fa. Nella loro Alsazia-Lorena (e non solo) ambiantarono storie in cui l'irrazionale stravolge la vita quotidiana. E si sposa con le tradizioni popolari
"Il gomito del diavolo" di Paolo Riccò racconta i momenti più duri della lotta contro i talebani
La nuova opera si muove nella tradizione di Leopardi e dei "conte philosophique"
"I violini di Saint-Jacques", l'unica opera di narrativa del grande scrittore di viaggio è ambientata nei Caraibi a fine '800
Le energie narrative si assottigliano, occorre rinvigorirle con l'affettività e l'educazione
Un errore di Verga lascia intendere l'isolamento, i risvolti di Sciascia condannano la cultura usa e getta
In arrivo Ishiguro, DeLillo, Knausgård, un Tolkien inedito. E una Oates tra fantascienza e amore