Con "Perduto è questo mare", Elisabetta Rasy intreccia memoria, perdita e letteratura in un libro elegante e riflessivo sul padre e La Capria, tra Napoli simbolica e nostalgia d’altri tempi

Con "Perduto è questo mare", Elisabetta Rasy intreccia memoria, perdita e letteratura in un libro elegante e riflessivo sul padre e La Capria, tra Napoli simbolica e nostalgia d’altri tempi
Fu bollato come "feccia". Lui reagì, prese il telefono e chiamò (due volte) il dittatore
La studiosa Lucetta Scaraffia racconta otto "irregolari" del Novecento: "Un’esperienza vissuta al di fuori dei codici religiosi"
Uomo di cultura immensa, è poco noto al grande pubblico, anche perché è stato spesso confinato in un cono d'ombra per via delle buone e scomode relazioni con Julius Evola o con i leader del movimento fascista rumeno Guardia di Ferro, o a causa del suo sostegno teorico al regime del portoghese Salazar
Un sontuoso e profondo racconto di Giovanni Arpino pubblicato il 25 marzo 1980
Due gemelli e la loro sorella, il selvaggio richiamo del sangue e la violenza dell'arte
Nel romanzo "Psicopompo" l'autrice belga rivela una propria facoltà. E molto altro
Nino è arrivato a Torino e impara ad apprezzare le domeniche in riva al grande fiume. Ma lo svago (forse) non è compatibile con l'impegno sindacale
Esce in Francia il romanzo ripudiato sulla civiltà del lavoro. In origine fu pubblicato da Pasolini...