nave

La Corea del Nord ha aver avviato le procedure per arrestare e indagare i responsabili del fallito varo del suo secondo cacciatorpediniere. Kim Jong Un ha espresso rabbia per l'incidente che, a suo dire, è stato causato da negligenza criminale. Durante la cerimonia di varo La nave da guerra da 5.000 tonnellate una piattaforma di trasporto a poppa si è staccata, danneggiando la nave. Le immagini satellitari mostrano la nave adagiata su un fianco, con la maggior parte dello scafo sommerso e coperto da teloni blu. La Commissione militare centrale della Corea del Nord ha convocato il direttore del cantiere navale di Chongjin, per avviare le indagini "I responsabili non potranno mai sfuggire alla loro responsabilità per il crimine", ha affermato la Commissione

La Presse
Corea Nord, fallisce il varo di un cacciatorpediniere: le immagini dal satellite

Alta tensione nel Mar Cinese Meridionale. Nelle ultime ore una nave della Guardia costiera di Taiwan ha sparato con i suoi idranti contro un peschereccio cinese per allontanare l'imbarcazione dalle acque controllate da Taipei. L'incidente sarebbe avvenuto lo scorso 3 maggio nei pressi delle isole Dongsha e avrebbe riguardato il mezzo cinese Yue Shen Shan Yu 11366, entrato illegalmente in un'area off limits. A fermarlo ci avrebbero pensato Taichung e Hsun Hu n. 9, che proprio in quel momento stavano pattugliando la zona. Un video di quanto accaduto è stato condiviso sul social media, evocando i ricordi di diversi episodi simili avvenuti in passato quando erano le navi della Guardia costiera cinese (CCG) a sparare con idranti contro pescherecci di altri Paesi, in particolare quelli delle Filippine nell'ambito di rivendicazioni marittime e controversie riguardanti il richiamato Mar Cinese Meridionale.

Redazione
Così la Guardia costiera di Taiwan ha attaccato con un idrante il peschereccio cinese

Nei giorni scorsi in Cina è apparsa una nuova imbarcazione. Dotata di un grande ponte di volo aperto, la singolare nave è stata immortalata in alcune immagini satellitari che la ritraevano in un cantiere navale presso il Guangzhou Shipyard International (GSI) sull'isola di Longxue, appena a sud-est della città di Guangzhou, nel sud del Paese. Il mezzo sembrerebbe coincidere con una portaerei leggera o una nave d'assalto anfibia, ma anche con una nave di ricerca oceanica civile (la prima del suo genere). Adesso sono emerse altre foto che consentono di inquadrare un po' meglio il mezzo, avvistato in mare presumibilmente per effettuare alcuni test. Anche se la funzione del jolly di Pechino rimane ancora poco chiara, gli screen lasciano presupporre che sia destinata a far funzionare velivoli ad ala rotante (forse droni ad ala fissa).

Redazione
La nuova misteriosa nave cinese in azione

(Agenzia Vista) Fano, 29 agosto 2020
Migranti, Oliviero Toscani: "Nave di Banksy? Vorrei avere i soldi per finanziarne una anche io"
"La nave di Banksy? Mi piacerebbe avere abbastanza soldi per finanziarne una anche io, utilizzare una di queste navi qui della Costa Crociere e andare a prenderli. Il nostro futuro sarà fatto dall'immigrazione, la nostra fortuna è questa, è la grande opportunità. L'artista deve essere il primo a capirlo". Così il fotografo, Oliviero Toscani, intervistato a margine della presentazione del suo ultimo libro "Caro Avedon" al Passaggi Festival di Fano.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
 Migranti, Oliviero Toscani: “Nave di Banksy? Vorrei avere i soldi per finanziarne una anche io”

"Ho comprato la nave perchè Ue non soccorre i migranti: All Black Lives Matter". Questo il messaggio che l'artista inglese Banksy ha affidato a un video sulla Louise Michel, la nave da lui finanzata per il soccorso ai migranti nel Mediterraneo

Agenzia Vista
 Migranti, Banksy: "Ho comprato la nave perché Ue non li soccorre"

Le immagini dell'incidente tra una nave da crociera e un battello nel canale della Giudecca a Venezia. YouTube/ChioggiAzzurra/Antonio Castaldo

Angelo Scarano
Venezia, nave da crociera urta un battello
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica