Il dato sugli ordinativi rappresenta una variabile in grado di anticipare il futuro andamento dell’industria
Il dato sugli ordinativi rappresenta una variabile in grado di anticipare il futuro andamento dell’industria
L’arretramento (-0,9%) è il quindicesimo consecutivo e il più ampio da ottobre 2009: siamo al -7,6%. In lieve ripresa gli ordini esteri
Ad aprile il fatturato è calato dello 0,5% rispetto a marzo e del 4,1% su base annua. Molto male anche gli ordinativi che sono calati del 12,3% su base annua
Sull'industria pesa la performance del mercato interno: il fatturato cala del 4,4%, gli ordinativi del 5,6%. Male anche il fatturato degli autoveicoli: -6,1%
Nel 2011 il fatturato è aumentato del 5,6%: rallenta rispetto al +9,8% del 2010. Gli ordinativi sono saliti del 5,9% in brusca frenata rispetto al +13,8% del 2010
A maggio il fatturato dell'industria registra un calo dell'1,7% ma su base annua si evidenzia un aumento del 10,8%. Bene anche gli ordinativi che, negli ultimi tre mesi, aumentano del 6,1%
E' un'industria in forte crescita. La ripresa si tocca con mano: la risalita arriva dopo il crollo del 2009 (-18,7%). Molto bene anche gli ordinativi che sono cresciuti del 13,9%. Istat: "Industria ai massimi dal 2001"
Segnali di ripresa economica per l'Italia: gli ordinativi dell’industria hanno registrato a maggio un aumento del 26,6% rispetto allo stesso mese del 2009 e un rialzo del 3,2% rispetto ad aprile. E' il dato tendenziale più alto dal 2005, da quando esistono le nuove serie storiche
Ordini in calo ma fatturato in crescita. A gennaio ordinativi scesi del 2,8% su base mensile (+4,7% a dicembre). Le vendite hanno invece segnato un aumento congiunturale del 2,7%