
Grazie a questa novità dell'Agenzia delle Entrate, le persone fisiche, i professionisti e gli enti di diritto privato non obbligati all’iscrizione in albi o registri professionali possono ricevere atti, avvisi e altra corrispondenza direttamente tramite posta elettronica certificata

Si potranno ricevere tutte le comunicazioni con valore legale come i rimborsi fiscali, le detrazioni d'imposta e le sanzioni. Previsto un importante risparmio di tempo e denaro

L'iscrizione all'iniziativa sarà completamente gratuita, ma il servizio prevede il pagamento di un canone annuale

I cittadini riceveranno le comunicazioni dalle PA tramite un nuovo processo di informatizzazione. Il 6 luglio verrà attivato l’Indice nazionale dei domicili digitali

L'Indice nazionale dei domicili digitali è associato a una Pec, il nuovo strumento renderà l’interazione fra Pubblica Amministrazione, cittadini e professionisti più semplice e veloce, sostituendo la raccomandata cartacea

Finalità di questo strumento di recente introduzione, quella di fornire principalmente a professionisti e imprese un indirizzo elettronico oltre a quello fisico per le comunicazioni con valore legale, facilitando consegna e scambio di documenti

Non si può inviare un verbale a un indirizzo pec riconducibile a utilizzo lavorativo

La novità è stata proprosta dal Cnel, e fa parte della riforma del codice della strada in esame alla Camera: automobilisti obbligati ad avere la Pec

Da ottobre scatta l'obbligo di mail certificata. E per comunicare con l'Inps servirà la Spid

Il governo introduce alcune modifiche: si potrà accedere al portale Inps soltanto con lo Spid. Si contano poi aumenti contrattuali per babysitter e badanti
