prescrizione

Sono entrati in camera di consiglio i giudici che devono decidere la sorte del Cav nel processo Mills. Al termine dell'ultima udienza, dedicata alla conclusione delle arringhe difensive dei legali dell'ex premier, il tribunale si è ritirato per emettere la sentenza destinata a chiudere un processo che si trascina ormai dal 2004: la sentenza è attesa per le 15. Cinque anni di assalti da parte dei magistrati

Luca Fazzo
Processo Mills, giudici in camera di consiglio Sentenza per le 15: Berlusconi non è in Aula

Per il procuratore della Corte d'Appello di Milano, Giovanni Canzio la prescizione "incentiva strategie dilatorie della difesa". Poi bacchetta le toghe per la sovraesposizione mediatica

Nico Di Giuseppe
"Prescrizione del reato? Un agente patogeno"

Nel 2003 la procura di Santa Maria Capua Vetere portò alla luce i traffici di rifiuti pericolosi tra le industrie di tutta Italia e le campagne del Casertano, dove i fusti, stando alla procura, venivano sotterrati. Ieri il gip ha dichiarato il non luogo a procedere per i 95 imputati, quasi tutti titolari di aziende che sversavano i rifiuti nelle campagne. Quasi tutti i reati, otto anni dopo l’inizio delle indagini, sono prescritti

Redazione
Rifiuti, flop dell'inchiesta che ispirò Gomorra 
Reati prescritti da diversi ostacoli burocratici

Le motivazioni della Suprema Corte alla sentenza di prescrizione per l'avvocato inglese: "In ciascuna delle sue deposizioni ricondusse i conti offshore a Fininvest e non direttamente a Berlusconi per favorirlo". Poi il giudizio di merito sui giudici di Milano: "Corretto il loro operato"

Redazione
Cassazione: "Mills reticente, favorì Berlusconi"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica