Nel 2011 le pubbliche amministrazioni hanno subìto truffe per 2 miliardi di euro. E molti dipendenti sono stati denunciati per "doppio lavoro"
Gli arretrati dello Stato con i fornitori a quota 80 miliardi Passera frena sull’ipotesi di coinvolgere la Cassa Depositi
Vietato l'accumulo degli stipendi: per chi ricopre due cariche, la seconda retribuzione non può superare il 25% dello stipendio precedente. Ma c'è già la scappatoia
Secondo i dati Inpdap, nei primi 9 mesi del 2011 le nuove pensioni hanno registrato un aumento del 5,27%. Crescono invece gli assegni di anzianità del 34%. La Cgil accusa: "Chi può scappa dall'amministrazione"
Il ministro annuncia alcune misure che semplificheranno la macchina burocratica: "I certificati saranno sostituiti con autocertificazioni, anche quello antimafia". Ma il Viminale: "Certificato antimafia indispensabile". Insorgono le opposizioni. Idv: la mafia al governo
Anche la sanità, quando viaggia su quattro ruote, si tinge di blu. Le aziende sanitarie, come tutte le amministrazioni pubbliche, hanno il loro nutrito parco auto a disposizione dei propri dirigenti. A guidare le 22mila euto sono 2.305 autisti, che costano 104 milioni di euro l’anno
Dopo le polemiche innescate da una sua intervista a Sport Week, nella quale faceva un paragone tra Fantozzi e i dipendenti comunali (leggi l'articolo), il sindaco di Firenze prova a correggere il tiro: "La maggioranza degli impiegati pubblici lavora bene, ma..."
Incontro a Palazzo Chigi tra Letta, Brunetta e Gelmini: via libera a 67mila assunzioni nella scuola dal prossimo settembre. Verranno immessi 30.482 docenti e 36.488 del personale Ata
Tremonti tira dritto ed esclude le dimissioni. Il Cav soddisfatto: "Ora serve unità". Presentata la manovra: dai tagli lineari a quelli mirati alla definizione dei fabbisogni standard. Resta il nodo sulle pensioni: le statali andranno in pensione a 61 anni. Ma Sacconi: "Ipotesi infondata"
Nell'ambito dell'iniziativa che ricorda i migliori
150 servitori dello Stato unitario, il sito del
dicastero diretto da Brunetta pubblica il profilo
dello studioso e patriota lucano che ricoprì
incarichi di primo piano nell'amministrazione
del giovane Stato nazionale
