Così racconta Gao Xingjian, lo scrittore Premio Nobel che il regime comunista ha dichiarato "persona non grata". Dal 1988 vive in Francia. "Dietro la muraglia nulla cambia, non c'è spazio per l'uomo"
La Fars: sono impiegati iraniani avrebbero avuto "un ruolo" nei disordini dopo le elezioni presidenziali. La Ue: "Rilasciateli". Frattini: "Fatto grave". Khamenei minaccia gli oppositori: "Conseguenze più amare". Poi dice all'Occidente: "Commenti assurdi, le interferenze non hanno alcun effetto". Oppositori ancora in piazza: nuovi scontri. Le Ong denunciano: "Duemila arresti, centinaia i dispersi". La ragazza e Ahmadinejad: foto simbolo
Il presidente iraniano si scaglia contro la Casa Bianca e dice: "Porteremo l'Occidente in giudizio". Repressione a Teheran, raid notturni della milizia per fermare i canti di protesta. Sequestrati documenti e computer nella sede del partito di Rafsanjani
L'agenzia Fars, vicina al governo: "Due cittadini tedeschi, due francesi e uno britannico sono stati arrestati durante i disordini di sabato". Intanto sulla tv di stato appare un appello con numero verde e mail per denunciare gli oppositori. Londra richiama le famiglie dei diplomatici e avverte: non viaggiate in Iran
Birmania, paura per una grande donna. Non mangia ed è sempre più debole il premio Nobel simbolo vivente della lotta di un popolo per la libertà. Murata viva, dal 1990, salvo brevi intervalli, non è uscita dalla sua fatiscente abitazione