
Una riforma costituzionale in sei mesi: fu la più veloce di sempre quella che ebbe inizio il 29 aprile 1993 e che segnò la parziale abolizione dell'immunità parlamentare

Le motivazioni della decisione della Corte costituzionale dopo il ricorso presentato dal governatore della Puglia, il dem Michele Emiliano

Ogni sistema può avvantaggiare una coalizione. Il nodo Consulta

La riforma costituzionale voluta dal governo Meloni

In Senato è passato, con i voti di tutta la maggioranza, l'articolo 5 del ddl Casellati sulla riforma del premierato nonostante le proteste delle opposizioni

Il Times britannico cita le critiche della Segre alla riforma costituzionale: "Riecheggia una legge di Mussolini". Ma il premierato non è una parolaccia e proprio il Regno Unito ne è un esempio

Il ministro per le Riforme istituzionali, Elisabetta Casellati, fa sapere che il documento verrà sottoposto ai leader. Poi le modifiche verranno presentate come emendamenti al ddl

A sei giorni dalla chiusura degli emendamenti in commissione la maggioranza di governo cerca la quadra sul disegno di legge costituzionale

Già deputato e sottosegretario di Stato, il "padre" del taglio del numero dei parlamentari ha dovuto seguire un'altra strada professionale: quale è stata?

Restano le regole del proporzionale con maggioranze nate da giochi parlamentari
