In una conferenza e un articolo, il grande scrittore legge le facce. Spesso ritratti di falsità e opportunismo
scrittore
Parigi, 1938: un medico tedesco sfuggito alla Gestapo trova due nuove ragioni per vivere
Per convenzione o per convenienza, l'uomo mente semplicemente mostrandosi agli altri
L'autore tedesco si è trasferito a Vienna, in polemica con il conformismo "woke"
L'autore di gialli ambientati nell'India coloniale: "In Inghilterra l'integrazione è una tradizione"
Da manovale e contadino a voce lirica che esprime dolore e stupore
Ralf Rothmann (Schleswig, 10 maggio 1953) è scrittore, poeta e drammaturgo. Dopo i romanzi "Morire in primavera" (2016) e "Il dio di una estate" (2019), l’editore Neri Pozza propone ora i racconti di "Hotel degli Insonni"
Vincenzo Mantovani è "il traduttore" di tanti grandi americani del Novecento.
Nella monumentale biografia di Blake Bailey, un ritratto a tutto tondo di colui che si definiva "il più grande scrittore americano vivente"
Patrick Deville narra l'inferno creato dai khmer rossi. Ma se ne fa affascinare, come tanti intellettuali...