La statua è stimata per 4 milioni di sterline. Il governo egiziano voleva bloccare la vendita: "Forse venne trafugata".

La statua è stimata per 4 milioni di sterline. Il governo egiziano voleva bloccare la vendita: "Forse venne trafugata".
In seguito alle sempre più insistenti pressioni esercitate dai familiari delle vittime degli attentati jihadisti, l’installazione in onore del Paese arabo è stata alla fine “rimossa” dal memoriale del World Trade Center
La sentenza degli ermellini stabilisce che la celebre scultura di Lisippo torni a Fano, di fronte alle cui coste fu ritrovata nel 1964
Le autorità governative dell'arcipelago delle Maldive hanno ordinato la demolizione delle sculture che ornavano l'installazione artistica nota come Coralarium. Le rappresentazioni di figure umane sono infatti espressamente proibite dalla dottrina islamica
Fino al 23 settembre all' Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore si può ammirare per il prima volta il gruppo scultoreo ritrovato in una villa romana di epoca imperiale, assieme ad altri capolavori che nei secoli si sono ispirati alla regina di Tebe
L'artista Giuseppe Penone esordì nel '68. Oggi i suoi alberi sottili e intellettuali sono il meglio dell'«arte povera»
La statua mostra un pezzo di pane e un bambino posizionati all'altezza del ventre di San Martino. La scuola cattolica, così, copre tutto con un telo nero
Lo scultore toscano ha realizzato opere straordinarie, a volte attribuite ad altri. E intanto ci siamo giocati un «San Giovanni» volato a Minneapolis
Fu uno dei più originali scultori italiani dell'età barocca. Il suo virtuosismo raggiunse l'apice nelle statue "velate"
Le ceramiche della brasiliana Louise Manzon, esposte alla Fondazione Cini di Venezia, sono ispirate al mito di Thetis