Dopo Sergio Virtù, indicato dalla supertestimone Minardi come l'autista di Renatino De Pedis, gli inquirenti hanno indagato Angelo Cassani e Gianfranco Cerboni. I due avrebbero pedinato e forse anche eseguito il sequestro della ragazza scomparsa nel 1983
L'hashish partiva dal Marocco, passava poi per Spagna, Francia e arrivava in Italia e Olanda. Un traffico attivo almeno dal 2007 che ha portato in Europa circa 23 tonnellate di droga
I terroristi islamici avrebbero rilasciato le donne tenute in ostaggio. Ma la spagnola Alicia Gamez arriva in Burkina Faso, mentre di Philomene Kabouree, moglie dell'italiano Sergio Cicala, non c'è traccia
Gli estremisti islamici del Maghreb hanno messo online un video con l'ostaggio italiano inginocchiato e circondato da uomini incappucciati. Si chiede al governo di rispondere alle richieste di liberazione: video
La Suprema Corte ha emesso il verdetto di condanna nei confronti del magnate thailandese: "Ha sfruttato il suo ruolo di primo ministro per arricchire la sua azienda". Confiscati 1,4 miliardi di dollari. La replica: "Sentenza politica"
Il presidente dell’omonimo gruppo e padre della leader di Confindustria è indagato nell’inchiesta sul traffico illecito di rifiuti. Coinvolgimento legato al filone di indagine che riguarda la Made Hse
Comunicato su internet del movimento di terroristi islamici per il Maghreb: il termine per lo scambio di prigionieri fissato il 1° marzo. L'italiano è stato rapito con la moglie, Philomene Pawelgna Kaborè, il 17 dicembre in Mauritania
Pubblicata la motivazioni della sentenza di condanna agli 007 Usa per l'imam rapito nel 2003: "Operazione della Cia con la conoscenza e forse la compiacenza dei servizi segreti italiani". Poi attacca la Consulta sul segreto di Stato: "Paradosso logico e giuridico preoccupante"
Sequestrati 550 milioni di euro all'imprenditore Cascio, uno dei cassieri del boss superlatitante Messina Denaro: era a capo di una holding mafiosa. Rapprto Confesercenti: "Mafia Spa" è la prima azienda del Paese: 70 miliardi di utile nel 2009
Il Corpo Forestale ha sequestrato sei esemplari di serpenti altamente velenosi, di cui è vietata la detenzione e la vendita in Italia, durante un controllo alla mostra-mercato Esotica 2010 di Perugia. A portarli un commerciante ungherese che rischia l'arresto
