Lunedì il Tar del Lazio deciderà sulla lista del Pdl. Il ricorso: "Impedita la consegna della lista". Il Tar della Lombardia fissa per domani alle 9.30 la camera di consiglio per decidere se sospendere l'esclusione della lista Formigoni. Archiviata l'inchiesta sulle firme
Si lavora per sbloccare l'impasse che ha causato il caos liste elettorali. In serata incontro Berlusconi-Napolitano, rinviato il consiglio dei ministri. Ipotesi di un decreto interpretativo delle norme per la presentazione delle liste. Il premier: "Interpretazione eccessivamente fiscale nei confronti delle nostre liste". Il Colle: "Situazione fluida". Ma Bersani: "E' inaccettabile"
Arriva per le televisioni private un regolamento sulla par condicio analogo a quello varato dalla Vigilanza per la Rai. La delibera dell'Agcom dopo il nulla di fatto di ieri sera a San Macuto con il "no" del Pdl a cambiare il regolamento. Ma Mediaset: "Decisione infondata"
Sottoposto a un'operazione per l'asportazione di un testicolo affetto da neoplasia, il medico ha asportato il quello sano, rendendolo sterile. Il Tar di Milano gli ha riconosciuto i danni morali e biologici
Il conteggio delle schede, che si terrà in prefettura, riguarderà 300 delle 330 sezioni elettorali e riguarderà esclusivamente quelle dell’elezione del sindaco e non del consiglio comunale. Il sindaco Stancanelli: "Sono sereno, continuo a lavorare"
La ragazza frequenta il quarto anno al liceo di scienze sociali Fabio Besta. Per i giudici gli insegnanti non l'hanno messa nelle condizioni previste dalla legge per sostenere la prova con le tutele previste per la sua disabilità
A Venezia i titolari di una struttura avevano annesso un appartamento senza l'autorizzazione comunale. Il tribunale amministrativo taglia la sanzione di 400mila euro: bisogna tener conto del momento difficile per il settore
I giudici hanno detto «no» al rincaro del 75% riproposto dall'amministrazione comunale. Oltre il danno, la beffa: la giunta dovrà infatti pagare le spese legali e gli eventuali danni causati dall'atto reiterato
I giudici hanno accolto il ricorso di un'aspirante insegnante giudicata non idonea, stabilendo che la Commissione d'esame deve motivare il giudizio, specificando quali sono le inesattezze o le carenze del testo. Il legale della donna: «Altrimenti è eccesso di potere»
Entro un mese, il ministero dell’Istruzione dovrà inserire "a pettine" nelle graduatorie provinciali un centinaio di insegnanti supplenti. Lo ha deciso il tar del Lazio