Ancora scosse di assestamento. Il cardinale Bagnasco visita gli sfollati. Proseguono i controlli della protezione civile sugli edifici. Migliora la situazione metereologica. Il sindaco: "I pilastri dell'ospedale non avevano le staffe". La magistratura sequestra campioni di macerie
Dalle colonne del proprio blog il leader dell'Italia del Valori torna a difendere il programma: "Santoro vuole fare vera informazione". E insulta i media: "Pensavano di poter mettere a tacere responsabilità ed omissioni". Poi insulta Cicchitto e Gasparri: "Lacchè di governo"
L'hanno trovato i vigili del fuoco dentro a un armadio. I suoi padroni probabilmente sono morti ma si stanno facendo verifiche. E' in ottime condizioni di salute
Il 28 aprile a Milano un grande concerto di solidarietà promosso da Franz Di Cioccio (PFM), d'origine abruzzese. Parteciperanno tra gli altri, Roberto Vecchioni, Francesco Renga, Le Vibrazioni, Eugenio Finardi e Daniele Silvestri

Alle 23.14 di ieri sera una nuova scossa: magnitudo 4.9. La protezione civile comunica i primi dati sullo stato degli edifici. Una settimana fa la scossa che ha sconvolto l'Abruzzo. L'impegno del premier: "Presto via tutti dalla tende". Scoop di Studio aperto: l'ospedale dell'Aquila non aveva l'agibilità e non era accatastato. La procura apre un'inchiesta. La cronologia del terremoto
Attualmente sono 25.050 le persone accolte in 67 aree di ricovero, composte da 4.175 tende, 39 cucine da campo e 1.396 bagni, di cui 108 attrezzati per i disabili; 21.221 i cittadini ospitati negli alberghi. In una settimana si sono registrate circa diecimila scosse sismiche
Nella notte fra domenica e lunedì una scossa di magnitudo 5.8 devasta l'Aquila e i suoi dintorni. Venerdì i funerali solenni alla presenza delle massime cariche dello Stato: 205 bare sistemate una accanto all'altra per l'ultimo saluto alle vittime del sisma
Dal presidente Garimberti al numero uno della Vigilanza Zavoli, nessuno condanna gli eccessi di Santoro e le offese ai volontari impegnati in Abruzzo. A Verona lo stadio contro "Annozero"
In tutte e quattro le province dell'Abruzzo numerosi edifici pubblici, luoghi di culto e abitazioni danneggiati o lesionati e molte persone rimaste, almeno per ora, senza casa. La forza del sisma ha toccato anche i centri storici di Teramo e Chieti. Diverse crepe sono comparse persino a Pescara
Firmata l'ordinanza. Stabilita la cifra mensile per i componente di una famiglia: 100 euro a testa con un massimo di 400. Per anziani e disabili contributo raddoppiato. Tremonti: sisma anche anche nel 5 per mille. Schifani: "Vittime di tutto il Paese"