Pechino ha testato la prontezza dei suoi carri leggeri in Tibet in una singolare esercitazione ad alta quota. Ecco che cosa sappiamo
Pechino ha testato la prontezza dei suoi carri leggeri in Tibet in una singolare esercitazione ad alta quota. Ecco che cosa sappiamo
Negli ultimi giorni l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese ha effettuato una vasta esercitazione nel Tibet. Le operazioni hanno coinvolto decine di carri armati leggeri Type 15. L'obiettivo delle manovre? Verificare la prontezza operativa dei tank. L'attività si è svolta ad altitudini superiori ai 4.500 metri, in un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche estreme e da un terreno montuoso difficile da attraversare. In questo contesto, come si vede in un video diffuso sui social cinesi, l'esercitazione ha avuto l'obiettivo di testare la capacità dei mezzi e degli equipaggi di operare in modo efficace nonostante le sfide imposte dall'altitudine, dalle basse temperature e dalla rarefazione dell'ossigeno.
La giornalista racconta la repressione a Ngaba, città ribelle: "Prima la violenza, oggi il controllo assoluto"
La comunità tibetana di Roma si è riunita nell'iconica Piazza Republica nel centro di Roma per celebrare il 13 febbraio il 110° anniversario della "Giornata dell'indipendenza tibetana"
Colto e cosmopolita, percorse il Paese comunista e il regno del Dalai Lama. E scelse quest'ultimo
Pechino: ora cooperazione. Washington: ipotesi Emanuel nuovo ambasciatore
L'ironia su Mao, i sogni (infranti) di una nuova vita in Occidente, il progresso che soffoca le tradizioni
Alcuni parlamentari americani hanno presentato una proposta di legge per proibire alla Cina di aprire nuovi consolati negli Stati Uniti finché Pechino non concederà agli Usa di aprirne uno in Tibet
Durante una conferenza tenutasi mercoledì scorso in Svezia, il Dalai Lama ha commentato le problematiche connesse alla crisi dei rifugiati, dichiarando che l'accoglienza dovrebbe essere solo temporanea e che l'Europa appartiene agli europei
Un 24enne del Sichuan si è arso vivo al grido: “il ritorno del Dalai Lama in Tibet e ha detto che nel Paese non c’è libertà"